Carta servizi e catalogo formativo 2023 CST - 19 Marzo 2023 - 13:01Il Centro Solidarietà e Sussidiarietà - Servizi per il Territorio Ente del Terzo Settore svolge la funzione di Centro di servizio per il volontariato sui territori di Novara e del VCO. |
XXVIII Giornata vittime delle mafie - 18 Marzo 2023 - 11:37Celebrazione Provinciale XXVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. |
Carta Europea del Turismo Sostenibile - 16 Marzo 2023 - 18:06"Partecipazione attiva per il primo forum sul rinnovo della Carta Europea del Turismo Sostenibile.Un incontro costruttivo con gli attori del nostro territorio." Una nota del Parco Val Grande. |
"E' stato il maggiordomo" - 16 Marzo 2023 - 10:03Torna a Verbania il Festival del giallo "E' stato il maggiordomo", dopo il successo della prima edizione che si è svolta nella primavera del 2022. |
"Lupo in Val Cannobina, Val Grande e Valle Intrasca" - 15 Marzo 2023 - 18:06Nella serata dello scorso 10 marzo, presso il Circolo di Cambiasca si è svolta una serata promossa dagli allevatori sul tema 'Lupo in Val Cannobina, Val Grande e Valle Intrasca'. Di seguito la nota degli organizzatori. |
Atc Piemonte Nord incontro con il Prefetto - 15 Marzo 2023 - 12:05Marchioni (Atc Piemonte Nord): “Incontro costruttivo col Prefetto del VCO Formiglio sul tema dell’emergenza abitativa a Verbania”. |
“Giornata Nazionale del Paesaggio” - 13 Marzo 2023 - 08:01Il Museo del Paesaggio organizza un programma di eventi aperti al pubblico gratuitamente in occasione della “Giornata Nazionale del Paesaggio 2023” |
Settimana di iniziative dell'ANPI VERBANIA - 12 Marzo 2023 - 08:01La sezione dell'ANPI Verbania ha messo a punto un calendario di iniziative e di presenza straordinaria la prossima settimana. |
Cronache per il Pianeta Terra - 10 Marzo 2023 - 14:33Un nuovo format, dal 11 al 26 marzo 2023, Cronache per il Pianeta Terra. Appuntamenti sull’acqua: rassegna d’incontri con l’autore, letture animate e spettacoli a tema ecologista |
Concerto-racconto di Jovica Jovic - 10 Marzo 2023 - 13:01Dopo la serata del 10 febbraio scorso con la conferenza del professor Paolo Naso dedicata a Martin Luther King, la Chiesa evangelica metodista di Intra insieme all'IEEMI (Istituto Ecclesiastico Evangelico Metodista Intra), propone alla città un nuovo incontro legato al filo rosso dei diritti civili. |
Lampi sul loggione - 10 Marzo 2023 - 11:37Sabato 11 marzo, presso lo Spazio S.Anna Verbania per la stagione teatrale Lampi sul loggione edizione N. 36/2023, "DENTRO. Una storia vera, se volete." |
PD VCO su ritardi lavori A26 - 10 Marzo 2023 - 09:16Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Partito Democratico VCO, riguardante i ritardi dei lavori di messa in sicurezza delle gallerie dell’autostrada A26. |
MontagnaViva incontra i frontalieri - 9 Marzo 2023 - 09:24Il Movimento di politica trasversale di MontagnaViva prevede diverse serate d'incontro, alcune camminate alla scoperta del territorio e un momento di condivisione oltre frontiera. GIOVEDÌ 9 marzo 2023 a Santa Maria Maggiore (Val Vigezzo) al Ristorante Locarno, Via Risorgimento 9. |
Forum Carta Europea del Turismo Sostenibile - 8 Marzo 2023 - 12:05Si svolgerà presso la Sala Polivalente “G. Stoppini” nel comune di Premosello Chiovenda alle 16:00 di giovedì 9 marzo il primo Forum pubblico per il terzo rinnovo della Carta Europea del Turismo Sostenibile del Parco Nazionale della Val Grande. |
Marchionini: immobilismo sul nuovo ospedale - 7 Marzo 2023 - 08:01"Nuovo ospedale: nel VCO regna l’immobilismo della regione Piemonte. Che fine hanno fatto gli impegni presi per il personale sanitario nel VCO?". Inizia così la nota del Sindaco, Silvia Marchionini. |
"Le donne dell'Iran" - 6 Marzo 2023 - 15:03In occasione della Giornata Internazionale della Donna, Martedì 7 marzo 2023 alle ore 21.00 presso la Biblioteca Civica F. Camona - C.so Roma, 15 - il Comune di Gravellona Toce organizza una serata dedicata alla lotta delle donne in Iran |
"Vino, Sostantivo Femminile" - 4 Marzo 2023 - 13:01Le imprenditrici del mondo del vino si raccontano al pubblico: banchi di degustazione, masterclass ed esperienze sensoriali nelle eleganti sale del Grand Hotel des Iles Borromées, a Stresa. |
"Pigiama per sei" - 3 Marzo 2023 - 15:03Un cast d’autore approda a Cannobio per divertire e far riflettere sulla complessità e bizzarria della vita. |
Esuli... esperienze di accoglienza in Piemonte" - 3 Marzo 2023 - 10:03"Esuli... Esperienze di accoglienza in Piemonte. Racconti di vita vissuta" realizzata con la collaborazione di Vbdoc e Comune di Verbania, un incontro di approfondimento legato al tema dell'accoglienza dei profughi italiani in Italia. |
A Brovello, ripulito il bosco in degrado - 1 Marzo 2023 - 15:34A Brovello, associazioni, cittadini e Forze dell’ordine insieme per ripulire il bosco oggetto di degrado. |
PD su parcheggio piazza fratelli Bandiera - 26 Ottobre 2022 - 17:24per i non attenti...per sinistro: quale contraddizione? non penserai mica che siccome questa maggioranza è penosa debba per forza succederle questa minoranza poco credibile? Per vincenzocolombo.vb :ovvio che non è costretto ad accettare la mia visione, preciso solo che non "giudico l'operato dell'attuale amministrazione comunale come il più scarso mai avuto" , c'è sempre la giunta Zacchera che è dura da battere... parlavo di questo ridicolo centrosinistra appiattito sempre sulle posizioni del sindaco e proprio per questo non utile al dibattito sul futuro. per Turk182 : faccio sommessamente notare che piazza mercato è e resta un parcheggio in centro, solo diventa un opera estremamente costosa e di dubbia utilità in termini di verde pubblico (se metti un parchetto sopra un parcheggio rialzato che resta sotto il livello del fiume, va incontro a notevolissimi problemi e costi) ... forse una seria analisi costi/benefici aiuterebbe |
PD Verbania su sanità locale - 27 Luglio 2022 - 08:58Re: Mi verrebbe da dire..Ciao robi sulla questione ospedale unico le responsabilità sono bipartisan: inutile negarlo. L'emergenza covid ha avuto un effetto propellente, cioè ha fatto emergere delle criticità che fino a quel momento erano state accantonate, senza nulla togliere a chi ha gestito tale emergenza: vedasi, ad esempio sull'altro fronte, l'Emilia Romagna. Riguardo la faccenda Salvini-Meloni, beh, mancano le condizioni democratiche in quanto non riescono a trovare un punto d'incontro: basterebbe capire, e non credo sia così difficile, che non può vincere e governare chi prende meno voti, mettendo da parte invide e rancori personali. Qualcuno giustamente ha detto che la sinistra alle amministrative ha vinto perché la destra fa di tutto per perdere! Infine su Orban credo che oramai non abbia più nulla da dire o dimostrare, visto che continua a fare il vassallo di Putin e Kirill, non avendo una chiara visione del futuro dell'Europa. Almeno decidesse una volta per tutte con chi schierarsi, senza i soliti valzer e balletti ondivaghi! |
Lega contro Marchionini su assemblea sanità - 20 Giugno 2022 - 08:43Re: Incontro pretesuosoCiao robi idem, per la regione.... |
Lega contro Marchionini su assemblea sanità - 18 Giugno 2022 - 17:50Incontro pretesuosoFino a che la sanità non sarà materia di province o comuni e praticamente inutile. Solo propaganda politica anti regione. Spieghi piuttosto perché nel 2002 non è stato fatto l'ospedale a piedimulera.. |
Quaretta dopo incontro con Cirio su sanità locale - 26 Maggio 2022 - 08:17Re: Re: incontro per sanità localeCiao robi era, ma ora? |
Quaretta dopo incontro con Cirio su sanità locale - 25 Maggio 2022 - 16:35Re: incontro per sanità localeCiao Wanda Brizio In realtà la stragrande maggioranza degli operatori era favorevole anche vent'anni fa... Già.. |
Quaretta dopo incontro con Cirio su sanità locale - 24 Maggio 2022 - 09:47incontro per sanità localeScusate, ma cosa c'è di nuovo su questa proposta?. Il dilemma se avere un ospedale unico o due ospedali era già stato faticosamente superato a favore di un ospedale unico più di tre anni fa!!!!! Ci sarebbe da ridere se la situazione sanitaria attuale non fosse tragica e a pagare gli utenti del servizio! Giusto che si esprimano le comunità locali, ma è inaudito che non abbia la priorità il parere dei medici e degli operatori del settore, attraverso i loro rappresentanti, che hanno competenza, esperienza e informazione per indicare la soluzione operativa più efficiente ad assicurare prestazioni altamente qualificate e condizioni di lavoro efficaci. Il governo regionale su questa questione è inqualificabile.. Spero che Sindaci e cittadini si mobilitino al più presto. |
Lavori sulla SS34 - Senso unico alternato - 3 Maggio 2022 - 14:17Se...Se non si attueranno interventi diretti al sedime stradale con ampliamenti della carreggiata (almeno laddove possibile) raddrizzamento di curve, anche con piccoli viadotti che permettano anche ai mezzi pesanti ed ai bus un agevole incontro, realizzazione di nuovi cunettamenti sufficientemente capaci e con idoneo scarico a lago delle acque meteoriche, posa di barriere degne di questo nome sul lato a lago ove non sono possibili ampliamenti,, formazione di gallerie artificiali paramassi, obbligare anche con mezzi coercitivi i frontisti al taglio periodico della vegetazione fuoriuscente dai loro terreni e che puntualmente invade la carreggiata obbligando molti mezzi pesanti a transitare tenendosi a centro strada ed oltre, la situazione della SS34 non verrà mai risolta, senza dimenticare poi una costante opera di pulizia e manutenzione. Se ANAS ponesse in vendita le case cantonieri presenti sulla 34 del tutto inutilizzate e che sono in condizioni che dire fatiscenti è essere oltremodo generosi, raccoglierebbe sicuramante un buon gruzzolo da reimpiegare sull'arteria stessa. |
PD Verbania su sanità locale - 17 Aprile 2022 - 13:01SeSe "populista" vuol dire andare incontro alle esigenze ed alle richieste del popolo italiano e "sovranista" significa che, pur non rinunciando ad alleanze sovranazionali, bisogna però far prevale anzitutto gli interessi del proprio paese Italia, ebbene allora io sono orgoglioso di essere populista e sovranista |
Venduta l'area ex Acetati - 5 Aprile 2022 - 16:16Re: ex area acetatiCiao paolo de piccoli abbi pazienza, ma sono demotivato al discutere di qualunque idea che tanto non viene presa in considerazione se non è "SUA"... mi limito ormai a fotografare le assurdità che incontro... e spendere 50'000€ per un piano particolareggiato che non è stato adottato , è una di queste. |
Grande Nord su nuovi parcometri - 17 Febbraio 2022 - 12:24POLEMICHE PER I NUOVI PARCOMETRI “INTELLIGENTIINTANTO SI ABBASSA LA TARIFFA MINIMA - L’installazione dei 33 nuovi parcometri nelle zone a strisce blu della città ha suscitato non poche lamentele e ce ne rendiamo conto da diverse prese di posizione dei nostri lettori, secondo i quali i parcometri cosiddetti “intelligenti” a loro avviso in realtà di “intelligente” avrebbero ben poco e non verrebbero incontro alle esigenze degli utenti. L’assessore competente Patrich Rabaini getta comunque acqua sul fuoco e giudica le proteste premature, anche perchè le apparecchiature installate dalla Sis devono ancora essere messe a punto e comunque una volta sistemate si interverrà ancora con la ditta per verificare ulteriori problematiche ancora persistenti e adeguare il funzionamento. Intanto un primo risultato non indifferente è stato ottenuto e cioè la modifica della tariffa minima ritarata a 20 centesimi dai 60 a cui era stata fissata dalla ditta installatrice impostandola erroneamente come quella in vigore in altre città e creando uno dei principali motivi di protesta, Altre verifiche sono in corso per attivare la modalità di pagamento contactless, cioè con l’avvicinamento della tessera, e il mantenimento di validità dei biglietti non scaduti in parcheggi diversi. |
Comitato Salute VCO: "Piuttosto che niente... è meglio piuttosto" - 11 Febbraio 2022 - 11:53Re: Re: Re: Re: Re: Dove eravate?Ciao robi le mie idee politiche sono definibili di sinistra, non ci piove, ma sono ben lontane da quello che il panorama politico italiano ed europeo offre oggi, quindi non ho nessun senso di vicinanza verso una parte, o l'altra, o l'altra. A me manco piace il suffragio universale, figurati... ma in questo caso non credo sia una questione di preferenze se mai ci fossero, ma di oggettività. Nell'amministrazione locale destra o sinistra o centro contano relativamente, contano le capacità manageriali e la voglia di circondarsi di persone brave e con conoscenza. In Piemonte, nella sanità, c'è stato, a mio avviso, una costante caduta di professionalità, che nella giunta attuale è arrivata al suo apice. Perchè? Non lo so, posso immaginarlo, ma indipendentemente dalle ragioni è un fatto. Il fatto stesso che la campagna di vaccinazione sia stata di fatto commissariata dall'Ambiente (ed è andata bene, hai ragione) è un fatto chiarissimo. Così come il fatto che la gestione della stessa dal punto di vista ospedaliero sia stata un mezzo disastro, con un totale tracollo della medicina preventiva in tutte le altre patologie. Su questo ha influito l'icapacità manageriale delle ASL, che sono state pedine di scambio tra politici in un modo assurdo. E' vero che (pourtroppo) le nomine hanno da sempre una selezione politica, ma che questa si trasformi in un tracollo totale di professionalità è un'esclusiva di questa giunta, cosa che per esempio non era capitata con Cota, tanto per stare tra le giunte di destra, o di Chiamparino. Mancano le professionalità? Non credo, semplicemente è crollato il livello culturale dei politici che scelgono le stesse. Poi c'è tremenda superficialità (o incredibile ignoranza?). Che energia e materie prime sarebbero diventate ben più costose lo sapevano da un anno pure i sassi (io stesso, che sono l'ultimo minchione, mi sono preso gli accumulatori per i pannelli solari a settembre) ma solo l'assessore piemontese non ha rivisto i termini delle gare per le due città della salute, facendo tracollare le gare, in Veneto o in Lombardia le hanno corrette per tempo... strano no? Così tutto il nostro sistema perde attrattività, i medici bravi si prepensionano o vanno all'IEO... e i concorsi vanno deserti ormai non solo a Domo (dove lo sono da anni), ma anche al Maggiore di Novara (dove hanno appena bucato un posto da cardiologo!) e a Torino! Però se il territorio fosse coeso, sarebbe più facile gestire a livello locale la sanità, è banale ma è stravero. Ed è questo il problema principale per il VCO. Se le forze politiche locali dicessero che siamo tutti daccordo per un ospedale a gravellona, un centro d'emergenza a Domo, e una flotta di due tre eliambulanze per gestire le montagne oltre a 4-5 case della salute serie, e lo ripetesse ad ogni incontro, la ragione sarebbe con le spalle al muro, perchè noi diremmo esattamente quello che il Ministero vorrebbe sentirsi dire. Ma non succede. Certo, perdere l'ospedalino è un dramma per Domo, ma sarebbe compito della Provincia, e della regione, immaginare misure per la mitigazione del danno causato dalla perdita di quei due trecento posti di lavoro. Ma questa sarebbe fantascienza... quindi non so... di sicuro non credo sia un problema da affrontare come destra o sinistra... i coccoloni vengono a tutti, ed un soccorso efficiente lo vorrebbero tutti (per tutti). ciao! |
Comitato difesa Castelli 2021: "I nodi vengono al pettine" - 27 Gennaio 2022 - 09:25Re: Re: Re: Idee chiareCiao robi mi trovi concorde sul fatto di trovare un punto d'incontro ai vari livelli istituzionali, visto che nessuno, di qualsiasi colore, è stato capace di fare le cose in modo compiuto, anche prima delle pseudo-riforme istituzionali e costituzionali. Riguardo la sanità lombarda, credo che, soprattutto in un momento emergenziale, come quello che abbiamo attraversato di recente, non abbia funzionato la sinergia pubblico-privato. |
Brigatti: si pensi a Don Cacciami per intitolazione scuola - 22 Dicembre 2021 - 08:54RICORDO DI DON CACCIAMIQuando incontro i miei ex compagni del Cobianchi (anni70) che sono stati ospiti della Famiglia Studenti di Intra ricordiamo sempre la figura di Don Cacciami con la sua cultura, la sua capacità relazionale, il suo temperamento. Credo di interpretare la volontà di tutti ricordandolo. |
Il VCO promuove il pesce di lago - 11 Maggio 2021 - 14:44Re: Pesci di lagoCiao a tutti, la quantità di pesce nel Maggiore, secondo i miei colleghi che la studiano, è relativamente stabile negli ultimi 20 anni (in leggero aumento), ed è più bassa di quella degli anni 80 e più alta di quella degli anni 90. Dati molto simili si vedono nel pescato professionale. Il Lago Maggiore, come tutti i laghi subalpini, è in un periodo di evoluzione, dovuto sia al minore inquinamento da nutrienti che riceve (e non solo) e al cambiamento climatico in atto. Questo fa sì che ci siano specie che scompaiono o si riducono ed altre che aumentano, specialmente tra quelle più o meno maldestramente introdotte. Il CNR di Pallanza coordina vari progetti in questo settore, al fine di tutelare la fauna che a noi piace di più, o che è più consona all'ambiente che vogliamo. Quando il lago era più inquinato e ricco di nutrienti supportava una carico maggiore di biomassa di pesce, ma andava anche incontro a fenomeni terribili di morie di massa e la qualità del pesce era pessima (forse oggi neppure commestibile). Concludo con una nozione base di ecologia che fa arrabbiare i pescatori (lo sono pure io) ma che nasce da queste considerazioni: il cormorano mangia i pesci. Se ci sono molti cormorani è perchè ci sono molti pesci. Se diminuiscono i pesci diminuiscono anche i cormorani, perchè non hanno più da mangiare. Se aumentano i cormorani è perchè stanno aumentano i pesci loro prede. Dire non ci sono più pesci perchè ci sono i cormorani è un nonsense, l'unica cosa che si può dire è che i cormorani sono dei pescatori infinitamente migliori di noi con le nostre povere lenze... saluti! |
Comitato Salute VCO su mobilitazione per il Castelli - 23 Aprile 2021 - 10:42ospedaliniscusa Robi, però la tua battaglia personale contro questo comitato, formato da cittadini bene informati, è un po pretestuoso. queste sono persone giustamente preoccupate dal fatto che la sanità funziona male nel VCO, e che il piano regionale prevede delle modiche che la farebbero funzionare pure peggio. Ti sfugge poi la malefica conclusione del loro intervento, che fa riferimento ad una certa situazione che si è venuta a creare da un anno a questa parte, e che non promette nulla di buono per il successo del piano stesso, io stesso ho sentito (con le mie orecchie, ad una mia domanda diretta durante un incontro su altri temi a Reg Lombardia) un membro politico di un CDA di un'importante struttura privata lombarda la notizia del totale disimpegno della stessa da una passata promessa di investimento su Verbania... la pandemia ha cambiato molte cose... Ma non voglio parlare di cose che non hanno fondamento che non sia un bla bla, e nemmeno del piano di IRES, che non ho visto dato che nessuno lo rende pubblico. Sta di fatto che se le anticipazioni lette sui giornali sono vere un infartuato o una persona con ictus di Verbania (non oso pensare una di Cannobio) verrebbe portato al protosoccorsino di Verbania, dove dopo analisi basilari verrebbe trasferito al nuovo ospedale di Domo dove avrebbe un minimo minimo di assistenza in più, ma se la cosa si rivelasse grave sarebbe spostato a Novara... una cosa assurda secondo tutti i protocolli sanitari su come si fa la rete ospedaliera. Avrebbe molto più senso, se si vuole rendere il Castelli una clinica, allora legare il Verbano all'ASL novarese e usare come step intermedio Borgomanero (non è una questione politica, vuol solo dire salvare vite umane...). Il COQ funziona bene come clinica ortopedica, non certo per le emergenze. E la rete della medicina di emergenza va strutturata senza considerare il COQ. Questo perchè già oggi mancano le professionalità, perchè ospedali piccoli hanno difficltà a reclutare medici bravi. E non è che il nuovo ospedale di Domo scapperà da questa regola, un medico giovane e bravo tra Borgomanero e un ospedale nel VCO sceglierà sempre il primo perchè come clinica universitaria gli offrirà sempre più possibilità di far carriera e ricerca. Per noi cittadini del VCO la politicizzazione di queste scelte è un dramma, e purtroppo (personalmente) non vedo vie d'uscita. |
Caruso su manifestazione a Intra - 19 Aprile 2021 - 10:22Re: difesa dei dirittiCiao gianluca Mi farebbe molto piacere conoscerla, per approfondire l'argomento. Sarebbe anche segno di coerenza un confronto con questi medici. Purtroppo non abbiamo MAI avuto modo di assistere ad un serio dibattito fra opinioni diverse sui mass media. Per fare informazione questo è indispensabile! È disposto ad accettare l'incontro? Grazie. 🙏 |
Tigano: "Riaprire il dibattito sull'assetto ospedaliero del VCO" - 19 Ottobre 2020 - 14:52dibattere, ma con chi?In Piemonte, nell'ultimo mese abbiamo assistito al scellerato scambio di direttori ASL tra VCO e VC per beghe interne di partito, peraltro di bassissimo livello e che neppure rigiardavano il VCO, donandoci un direttore nuovo e del tutto impreparato sulla situazione reale della sanità provinciale (e non è colpa sua) proprio quando ormai anche i sassi avevano capito che si andava incontro ad un autunno durissimo; a code assurde per fare i tamponi, conseguenza del fatto che il Piemonte fino a settimana scorsa di fatto non utilizzava le due nuove strutture di Ipazia (Novara) e di Venaria, che venivano tenute ferme pur avendo la nostra regione uno dei valori per abitante in termini di tamponi diagnostici più bassi d'Italia; a ritardi terribili in tutte le attività di tracciamento, che vanno dai centralini, all'update di dati su Immuni, al ritardo incredibile di consegna dei risultati dei tamponi (che in alcuni casi documentati sulla stampa) sono arrivati oltre la fine della quarantena... alla ancora carente distribuzione di posti in TI e in TSI sul territorio. Di fatto alla enorme quantità di lavoro da fare, di cose da seguire, da progettare da smaltire e da sviluppare. Anche in questo caso servirebbe qualcuno con cui parlarne... peccato che nell'ultima settimana l'assessore regionale responsabile di tanto disastro, e purtroppo a noi ben noto, dopo la patetica figura della presentazioncina da venditore di pentole anni 80 a Gravellona qualche mese fa, nell0ultima settimana se ne sia stato "pancia a terra" in viaggio di nozza in Sicilia. Da notare l'ossimoro: l'assessore ha dichiarato di essere stato in smart working durante tutta la vacanza. (l'ossimoro, a vostra scelta, può stare sia tra le parole smart e assessore, che tra le parole working e assessore) |
Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 31 Marzo 2020 - 23:53Comitato stop 5G VCOGentile Isabella,, Avevo sentito pure io che la zona di Bergamo è tra quelle con un tasso più alto di vaccinazioni antinfluenzali. Ho notizia che sia in corso sulla materia un'indagine epidemiologica. Chi è in buona fede e non è legato ad alcun interesse economico evidentemente si trova nelle migliori condizioni per poter ricercare e documentare ciò che tende ad avvicinarsi alla verità oggettiva dei fatti. Nel corso del dialogo che ho sostenuto a margine di un comunicato stampa relativo all'incontro del Comitato Stop 5G col Sindaco di Verbania Silvia Marchionini, ho fornito ampia documentazione anche in lingua inglese relativa a documenti sottoscritti da centinaia di scienziati che sostenevano il rischi e la pericolosità del 5G. Ho pubblicato pure un documento del Consiglio d'Europa che esprimeva chiare preoccupazione sul 5G e sulla attenzione che i Paesi dell'Unione Europea dovevano prestare alle persone colpite dalla patologia dell'elettrosensibilità. Oggi ho ricevuto la notizia che la Svizzera e la Slovenia hanno vietato l'implementazione del 5G su tutto il territorio nazionale. Il Comitato Stop 5G DEL vco ha coinvolto tanti cittadini sensibili al tema della prevenzione primaria e della salvaguardia del nostro pianeta. Continueremo a lottare e a sperare. Grazie Isabella delle sue interessanti e condivisibili considerazioni. |
Chiusura dei parchi pubblici cittadini - 15 Marzo 2020 - 10:46Per mia fortunaPer fortuna casa mia confina direttamente con il bosco, cosicchè posso muovermi senza correre rischi nè farli correre ad altri. Il fatto poi che da giorni non incontro anima viva (...se non la moglie che mi sopporta!) non mi crea nessun problema: la solitudine è sempre stata la mia compagna preferita. |