Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

s come un altro

Inserisci quello che vuoi cercare
s come un altro - nei post

Finisce la stagione Rosaltiora - 22 Maggio 2023 - 16:31

Finisce la stagione 2022/2023 di Vox Ottici specialisti – Vega Occhiali – Rosaltiora. Ultima gara di post-season a santena.

La Convenzione delle Alpi e le città alpine - 18 Maggio 2023 - 18:06

Venerdì 19 maggio alle ore 17.30 si terrà un incontro importante presso la Cappella Mellerio di Domodossola per celebrare la Convenzione delle Alpi ed in particolare presentare la relazione sullo stato delle Alpi che riguarda le città alpine.

Festa del Dono del Pane - 13 Maggio 2023 - 14:33

Festa del Dono del Pane. si perpetua la tradizione tra le Comunità di Arizzano, di Bèe/Albagnano e di Premeno, pane in cambio di usufrutto della montagna.

Consiglio di Quartiere Verbania Intra, verbale seduta - 13 Maggio 2023 - 11:04

Riportiamo il verbale della seduta del Consiglio di Quartiere Intra, del 28 aprile 2023.

Lega Ossola su sanità VCO - 12 Maggio 2023 - 09:16

Lega salvini Ossola: “La ristrutturazione ex novo dei due ospedali di Domodossola e Verbania un’ottima notizia per il territorio e una risposta coi fatti alle polemiche”.

Notte Nazionale del Liceo Classico - 4 Maggio 2023 - 09:16

Anche quest’anno il Liceo Classico “Bonaventura Cavalieri” di Verbania partecipa alla IX edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico.

Rosaltiora sconfitta dalla capolista - 30 Aprile 2023 - 15:03

Poco da fare per Vox Ottici specialisti – Vega Occhiali - Rosaltiora Verbania.

Rosaltiora vince con Piossasco - 23 Aprile 2023 - 10:23

Nonostante una settimana complicata, con due soli allenamenti fatti, seppur con una breve rifinitura prima della partita, nonostante l’assenza di Clara Caimi (dito ingessato, tornerà disponibile per la post season) e Greta Medali e qualche altro acciacco Vox Rosaltiora torna alla vittoria dopo la sconfitta della scorsa settimana a settimo e lo fa contro una Mv Impianti Piossasco, arrivata a Verbania con l’intento di prendersi punti importanti per conquistare la salvezza.

Metti una sera al Cinema - Love Life - 17 Aprile 2023 - 10:23

Martedì 18 aprile 2023 a Metti una sera al Cinema "Love Life". Presso l'Auditorium de IL CHIOsTRO.

strada dell'arte a Cannero Riviera - 7 Aprile 2023 - 18:06

La seconda volta strada dell’arte a Cannero Riviera, 35 artisti contemporanei espongono fino ad ottobre. Inaugurazione strada dell’arte sabato 8 aprile, dalle ore 14.00 Imbarcadero, Cannero Riviera.

Rosaltiora, nona vittoria consecutiva - 26 Marzo 2023 - 13:01

un primo set senza troppo senso e dominato dalle lacuali, un secondo set buttato al vento dopo un largo vantaggio, un terzo parziale perso con troppi errori, un quarto e un quinto set vinti senza troppi fronzoli.

Mostra "Da corpo rotto a rivoluzione d'amore" - 24 Marzo 2023 - 12:45

Cammino alchemico di un cuore a pezzi e poi rinato tra immagini, poesia e musica. Da sabato 25 marzo a sabato 8 aprile 2023 in orario di apertura della biblioteca. Inaugurazione della mostra sabato 25 marzo ore 16.30.

Rosaltiora, settima vittoria consecutiva - 12 Marzo 2023 - 12:05

Due set dominati, giocati bene contro una buona squadra avversaria che, si era capito all’andata, non muore mai, un terzo set praticamente non giocato ed un quarto che sembrava la falsariga della gara di andata ma quando la formazione verbanese era largamente sotto ed il quinto pareva cosa fatta è arrivato un filotto che non solo ha riaperto il parziale ma ha portato il successo alle padrone di casa.

Rosaltiora vince a Romagnano - 5 Marzo 2023 - 14:03

Altri tre punti, su un campo insidioso, contro una squadra giovane, frizzante e futuribile, per Vox Ottici specialisti – Vega Occhiali - Rosaltiora, che vince il derby di ritorno in casa del Pavic Romagnano.

Rosaltiora tre punti con sammaborgo - 27 Febbraio 2023 - 08:01

E’ una grossa vittoria. sono tre punti pesanti. si, perché la partita che Vox Ottici specialisti – Vega Occhiali – Rosaltiora ha vinto contro sammaborgo al PalaManzini è il classico match giocato contro una formazione forte e competitiva che per motivi contingenti si è trovata a dover disputare una stagione di bassa classifica.

Rosaltiora ospita sammaborgo - 24 Febbraio 2023 - 19:22

Arriva la ‘classica’ di ritorno tra Vox Rosaltiora e sammaborgo, sabato alle 20.30 sarà il PalaManzini a fare da seconda ed ultima sfida stagionale tra le due formazioni giunte nella massima categoria regionale nel 2018, Verbania vincendo il campionato in serie D, la allora san Maurizio dopo la post-season.

VOX Rosaltiora è corsara in terra orafa - 19 Febbraio 2023 - 16:08

Netto successo per 3-0 contro Zs CH VALENZA

Metti una sera al cinema - Close - 13 Febbraio 2023 - 18:19

Presso Auditorium de IL CHIOsTRO, MARTEDI 14 febbraio 2023: CLOsE

VOX ROsALTIORA vince al quinto contro Ve.la Venaria - 13 Febbraio 2023 - 11:00

Che sport strano che è la pallavolo, forse ce ne sono pochi di sport ‘umorali’ come questo. Ed allora ecco che Vox Ottici specialisti – Vega Occhiali – Rosaltiora vince il match di alta classifica contro una bella Ve.La Venaria

Rabaini su piazza Garibaldi - 9 Febbraio 2023 - 17:04

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato a firma dell'Assessore, Patrich Rabaini, riguardante le preoccupazioni per i lavori di piazza Garibaldi a Pallanza.
s come un altro - nei commenti

Crisi idrica: una nota da Cambiasca - 22 Luglio 2022 - 12:27

Rivalutare Matteo
Non è questione di rivalutare o meno salvini; il fatto è che io non ho il paraocchi come chi è fans dell'altro Matteo, il minore,quello pieno solo di sè ed arrogante, (....bella lotta tra lui ed il trasfuga Brunetta!) che guida un gruppetto dello zero virgola, quello che ha minacciato (....che parolona!) di ritirarsi dalla politica se il popolo non avesse approvato il suo referendum ma che poi si è ben guardato dal tener fede a quanto detto, come al solito, e quando la Lega fa o dice cose che non condivido (come ad esempio le recenti proposte di referendum) non ho alcun problema ad ammetterlo. Ad esempio io credo che per recuperare terreno perso, ben farebbe salvini a rimettere in campo certe sue vecchie e meno vecchie battaglie con le quali potrebbe avere gioco facile vista l a palese inadeguatezza di chi è stato l'ultimo inquilino del Viminale.

Comitato Salute VCO: "Ringraziamento ai Sindaci" - 12 Luglio 2022 - 08:39

Re: Re: Re: Re: Re: Complimenti
Ciao robi abbiamo idee molto simili in termini di gestione (più) efficiente della sanità locale, ma ultimamente, secondo me per ragioni politiche, ti inalberi sulla questione ormai antica di Piedimulera. Non consideri però che la scelta di Piedimulera, affossata (localmente) per ragioni di campanile, e a livello regionale per cambio di maggioranza, esattamente come quella di Ornavasso, era comunque una scelta perdente. se si vuol fare una cosa fatta bene l'ospedale unico deve necessariamente stare al casello di Gravellona. Tutte le altre scelte, in base alla distanza da Gravellona, sono sbagliate. Quindi Piedimulera lo era meno di Domo, ma più di Ornavasso. Resta poi il fatto che senza una vera medicina dell'assistenza quotidiana efficace, in ogni caso, le paure di Lupus sono molto giustificate, l'ospedale unico non sarà sicuramente una panacea. L'altro problema, quello vero, è che nel frattempo i due ospedali stanno perdendo quelle poche competenze che avevano (pensionamenti, trasferimenti), che poi si riflettono non solo sulla qualità della cura ma anche sulle tempistiche degli interventi di routine. E qui sbaglia Lupus, ai nostri ospedali oggi, molto più che l'ordinaria manutenzione, manca totalmente un vero piano di gestione del personale. I bandi sono pochissimi, e in gran parte o vanno deserti oppure vengono vinte da persone scartate da ogni altra parte. Con la carenza generalizzata di personale medico infermieristico post covid, ormai pure la categoria degli scarsi s'è prosciugata, e da noi non viene più nessuno. Andando avanti così i nostri reparti chiuderanno per mancanza di personale, non perchè le strutture sono (e lo sono) vecchie e poco funzionali. E' un disastro annunciatissimo di cui ne la Regione, ne l'amministrazione locale dell'AsL sembrano avere accortezza. In parte per ragioni politiche, causate dalle tensioni fortissime interne alla maggioranza di destra, in parte a causa della enorme incompetenza dei soggetti messi a governare la situazione. Io lo dico da sempre, come verbanese... torniamo con AsL Novara, torniamo con AsL Novara, torniamo con AsL Novara... (che detto così sembra chissà che paradiso, ma invece è solo il minimo minimo per evitarci di schiattare senza cure ma con una bellissima vista del Cistella...)

Insieme per Verbania e Prima Verbania: No al cambio nome della "Cadorna" - 20 Dicembre 2021 - 10:25

lega di qua, slega di la...
A mio avviso questa singolare levata di scudi è unicamente legata alla scelta di Gino strada come nuova denominazione della scuola, non invece a difesa del Cadorna. solo che strada, ora che è trapassato, in certi ambienti lo si può attaccare al bar, ma farlo in modo pubblico è logicamente sconveniente. Il fatto che sia la Lega stessa (ed alleati vari) che a Verbania si inalbera per questa scelta a Nova Milanese ha cancellato Cadorna dalla toponomastica (sostituito da un generico caduti) meno di un mese fa, ed a Milano aveva più volte fatto notare la sconvenienza del nome del generale appioppato alla stazione delle Nord... Tra l'altro gli argomenti usati dai leghisti lombardi sono gli stessi identici che vengono additati come "non storici" dai leghisti locali... mah... Io resto dell'idea che invece di dedicare scuole a soldati sia meglio dedicare caserme ad educatori... tra l'altro in Italia abbiamo avuto educatori di fama planetaria che hanno scritto la storia delle scienze dell'educazione... mentre di soldati... Lasciatemi concludere con due battute: va da se che quello che dice Filippo, di tenersi la scuola Cadorna ed dedicare a Gino strada una via o una piazza sia impossibile: pensate a chi poi deve mettere nel navigatore "via gino strada..." chiaramente fa impazzire il navigatore! La seconda è pure un suggerimento al consigliere leghista che dice che cita Montanelli (!!!) per conoscere la storia di Cadorna... tenerissimo :-))) Magari può investore 20 euro, e senza stancarsi in volumi storiografici pesanti, si può informare con l'eccellente "Il Capo" dello storico Marco Mondini (Il Mulino, 2017) che è un libro leggibilissimo da tutti e forse forse, è un po più completo ed attendibile delle opinioni del buon Indro. Ps: Robi, la storiografia ha riabilitato Cadorna nel senso che s'è passati dalla vulgata tardo fascista/ primi anni della repubblica che era un "farabutto terribile che aveva addirittura osato addossare tutte le colpe di Caporetto ai poveracci che non avrebbero combattuto con un dispaccio umiliante per la nazione", a quello "era un generale mediamente incapace, che come altri capi d'armata non aveva capito nulla della guerra moderna, e che appena ha avuto di fronte un nemico formidabile, i tedeschi, è crollato senza colpo ferire"... riabilitato in questo senso ok, non in altri... come cita bene da Gadda Alessandro Barbero (altra lettura piacevole) nel suo Caporetto: i tedeschi ci hanno seppellito a Caporetto perchè i loro generali sono meno "cavaciocchi" dei nostri... saluti

Preioni su indennizzi attacchi lupo - 1 Novembre 2021 - 20:30

Informarsi e conoscere, le armi contro l'ignoranza
Vedere un rappresentante politico con ruoli amministrativi parlare in questo modo è veramente sconfortante, ma parecchio sconfortante. Il buonismo non c'entra nulla, semplicemente serve conoscere il lupo, come funziona il branco, come vive questo animale e ovviamente sì, proteggere e tutelare le greggi, ma non serve certo abbattere i lupi per farlo. Tutte le regioni con la presenza di lupi hanno predisposto finanziamenti per aiutare gli allevatori e risarcimenti, quindi non capisco di cosa ci si vanti, visto che è nel protocollo della gestione lupo. Questa è la dichiarazione del comunicato: "Ormai i branchi dilagano in pianura e si spingono ai margini delle città. Pertanto dovremmo lasciare da parte certi buonismi e varare finalmente quel piano di contenimento che come Lega salvini Piemonte chiediamo fin dall’inizio della legislatura." Dove sarebbero questi branchi che dilagano? Addirittura arivando persino ai margini delle città? un conto è diffondere il terrore figlio di chi non conosce, un conto è analizzare i fatti. Che la Lega sia un partito filo caccia per ovvi interessi è ormai risaputo, ma arrivare a simili esternazioni è veramente, ma veramente sconfortante. Ripeto il buonismo non c'entra nulla, è solo una questione di buon senso. Da un lato ci si lamenta dei troppi cinghiali e a volte anche dei troppi ungulati. L'unica "soluzione" proposta è la caccia e dopo decenni i risultati sono lì a mostrare che evidentemente non funziona, visto che i cinghiali sono sempre di più (ovvio), si spostano sempre più vicini alle abitazioni (ovvio anche questo, trovano cibo e meno pallottole ad aspettarli). Quindi già qui bisognerebbe cambiare approccio, visto il totale fallimento. E ci sono molte persone competenti nel ramo della gestione faunistica che spiegano e illustrano da anni perché l'approccio venatorio attuale non fa altro che favorire la riproduzione e la diffusione del cinghiale. E il lupo invece è un ottimo alleato perché può predare gli ungulati e ridurne naturalmente il numero (ma forse a qualcuno dà fastidio anche questo perché va a toccare le quote relative alla caccia, chissà perché non viene mai detto). Primo i dati sulla presenza del lupo nel VCO sono stati pubblicati e si parla di pochi esemplari. secondo i lupi non formeranno mai branchi super numerosi, sono molto territoriali e una precisa gerarchia. Terzo, sparando e uccidendo i membri del branco è già stato illustrato come concorrerà ad avere l'effetto opposto, ovvero a diffondere e dividere maggiormente i branchi in essere, I lupi che si sono spesso avvicinati in ambiti diversi sono individui solitari in dispersione. Quarto, se la specie lupo non può accedere alle prede più facili (greggi), gioco forza si rivolgerà a cinghialie ungulati (in Appennino, la preda prediletta è proprio il cinghiale). Quindi sì a tutelare le greggi con i mezzi idonei e funzionanti, ma sparare non servirà a nulla. E soprattutto da parte di amministratori politici serve competenza e conoscenza (nella dichiarazione sopra scritta non viene riportato nessun dato sulla popolazione di lupa, censita, chissà colme mai. Niente dati, niente informazioni, solo comunicati allarmistici). Il buonismo non c'entra, il fattore in gioco si chiama buon senso e corretta gestione del patrimonio faunistico, del territorio e delle sue attività. Rivolgetevi a studiosi e ricercatori!

Caruso su manifestazione a Intra - 19 Aprile 2021 - 09:48

difesa dei diritti
strano che quando i diritti ad essere calpestati siano quelli degli altri, dei più deboli, di chi non ha voce a quasi nessuno importi nulla, e strano che se si fanno manifestazioni per questi diritti la polizia abbia il manganello facile... ma non è quello di cui voglio parlare, perchè scrivo e parlo solo di cose su cui posso dire qualcosa con cognizione, e sarebbe bello che anche gli altri lo facessero. Il problema che vedo con queste manifestazioni, e con le persone che intervengono, qui o in altre parti, è che si semina disinformazione ed ignoranza su un tema scientifico e sanitario che può portare a brutte conseguenze per tutti. Inoltre, come scienziato, si delegittima senza vergogna il mio lavoro, e lo fanno persone che non hanno alcun titolo per farlo. Faccio un esempio: i relatori "scientifici" che hanno parlato alla manifestazione di Verbania hanno affermato tante cose. Bene, questa gente sta alla ricerca come un difensore e una riserva del Gurro stanno al calcio mondiale. Certo possono affermare che loro due vincerebbero la champions league, che Messi e Ronaldo non sanno manco palleggiare e comunque sono corrotti dai soldi di Adidas, ma se voi doveste allenare una squadra nella finale di Champions, fareste giocare i due del gurro o Messi e Ronaldo? Il livello è questo. uno si vanta di aver da sempre curato benissimo i suoi pazienti, bene, perchè non ha raccolto in modo serio i dati e li ha pubblicati su una rivista seria? Non sa scrivere? Ha piacere a veder morire la gente? La scienza si fa così, e non venite a sparare cazzate sul fatto che queste persone siano ignorate perchè sul COVID s'è pubblicato tantissimo, e molti giornali seri hanno pure previsto corsie preferenziali (che accorciando le verifiche hanno poi permesso la pubblicazione pure di tante cose poco serie, naturalmente poi ritrattate quando gli errori venivano smascherati). un'altro ha fatto una lista di medicinali che sono stati tutti valutati in decine e decine di studi indipendenti, e possiamo piure discuterne l'efficacia. Per esempio vogliamo parlare dell'azitromicina, che caso vuole casca proprio nella mia expertize? No, perchè non avrebbe senso in tre frasi introdurre almeno altri 5 concetti da spiegare da zero. Queste persone che parlavano dal vostro palco non hanno mai prodotto nulla di scientificamente significativo nel settore, e quello che dicono è pura e semplice disinformazione, magari pure senza cattivi fini, ma pericolosissima se rivolta a persone non in grado di capirlo. Per questo a me, come ricercatore serio, queste cose danno l'orticaria. se poi non fossimo nella situazione attuale ci farei come sempre una risata sopra, ma oggi, purtroppo non si può, perchè i camion militari che portavano i morti di Bergamo ad essere cremati in altri impianti (tra cui Verbania) o le bare a san leonardo erano purtroppo pieni, anche se in queste manifestazione a volte qualche burlone con poca sensibilità tende a dire il contrario... saluti

Lupi e Orsi nel VCO - 19 Febbraio 2021 - 18:31

Bisogna imparare a convivere
Colpiscono due cose: "Per questo l'effetto della "mancata gestione" prodotto dalle "norme" dovrebbe essere studiato sotto l'aspetto del "reato ambientale". Il reato ambientale è chi vorrebbe cancellare una specie dal suo habitat perché da fastidio. Questo è configurabile come un reato ambientale. Ora è sempre più chiaro perché le prime dichiarazioni a livello provinciale e poi anche regionale fossero per lamentarsi che nel VCO ci sono troppe aree protette. Dovrebbe essere un vanto ma per gli attuali amministratori è una punizione. "Per quanto riguarda l'introduzione del lupo" Ho letto bene? spero sia un refuso, perché il lupo NON è MAI stato INTRODOTTO. Il lupo si sta riprendendo i suoi spazi naturali dopo che era stato massacrato per via della nostra ignoranza. Bisogna sostenere gli allevatori di montagna? Certamente sì, dandogli le competenze e gli strumenti per difendere le greggi, non certo per sparare ai lupi. Esattamente come in Abruzzo, cani adeguati, recinti protettivi (anche temporanei) e rimborsi certi in caso di danni. E gli allevatori devono tornare a custodire i propri animali. sparare non servirà a nulla, proprio per la natura di questi animali. Morto un lupo ne arriverà un altro e un altro e un altro. Bisognerebbe anche lasciare simili valutazioni a tecnici competenti, visto che la specie lupo non crea certo branchi enormi. Ma sarà possibile una convivenza o davvero vogliamo tornare al medioevo? "Quando la tutela della fauna diventa prioritaria fino a sovrastare la tutela dell'uomo si entra in una logica estremista pericolosa per i diritti costituzionali dei cittadini ed in particolare di chi vive in montagna." Leggendo questa frase temo di sì. La tutela della fauna è prioritaria per la stessa tutela dell'uomo! Tutela della fauna significa ripristino di un equilibrio fondamentale che abbiamo alterato negli habitat e di cui ne paghiamo le conseguenze (si pensi ai danni cagionati da specie molto prolifiche come il cinghiale, aumentati a dismisura proprio per via della costante attività venatoria cui sono soggetti). speriamo di tornare presto nel 2021 e di poter affrontare il problema con serenità e raziocinio, non chi accarezza solo il fucile pensando che sia sempre la soluzione. Bentornati lupi e orsi! Bentornati habitat naturali completi (con predatori). Ben vengano gli allevamenti di montagna, aiutiamoli a proteggere le greggi ma nel pieno rispetto della natura e dell'ambiente selvatico in cui operano.

Zona Rossa: Lega chiede esenzione per il VCO - 7 Novembre 2020 - 07:51

Evitare aggressività
sono d'accordo sulla richiesta, e che come firmato dal Presidente della Val d'Aosta anche nelle aree montane della nostra Regione ci sia un adattamento interno. Ma nella comunicazione, si evitino accuse e toni ostili ("ministro negligente"), si cerchi di persuadere con i dati sulle necessità,per esempio, di cura di orti, lavori in baita ecc., qualità del trekking in zone non pericolose e altro. No alle polemiche pretestuose partitiche, sì alla difesa delle libertà che non costitusicono pericolo o rischio alcuno.

Lega, risponde sugli ospedali VCO - 6 Novembre 2020 - 13:29

Re: E quindi?
Ciao Filippo pure io ho perso tempo a leggere questo intervento dove la sintassi non ha diritto di cittadinanza (ma io mi chiedo, oltre ad usare il correttore di Word, far rileggere le bozze da un ragazzo di terza media è proprio così difficile?) si capisce comunque che qualcuno qui "lavora in silenzio" e farebbe cose. Non so cosa, ma so bene cosa (per incosciente incompetenza) non ha fatto da maggio ad oggi. Ne riassumo una breve selezione: - tracciamento: fino a un mese fa il Piemonte faceva pochissimi tamponi, oggi qualcuno in più. Bastava copiare giapponesi, coreani o tedeschi, e tracciare massicciamente con tamponi positivi e contatti, potenziando le strutture esistenti invece di fare azioni di facciata come a Venaria... e oggi non saremmo in questa situazione. Peggio del Piemonte in questo senso non ha fatto quasi nessuno. - attivazione di dirve through per i tamponi rapidi. Nel lazio sono quasi 300, in Piemonte? Non lo dico per carità. - potenziamento della medicina di base attraverso l'assunzione, a maggio/giugno, di nuovi medici di base, l'attivazione di studi che permettessero di effettuare tamponi, la formazione dei medici stessi e dei pediatri. Fatto nulla. - assunzione di personale infermieristico (da attivare come TD in caso di necessità) con concorsi da bandire entro l'inizio dell'estate. Mai fatto - assunzione urgente di nuovi medici (infettivologi, pneumologi) almeno in sostituzione di quelli che si sono spostati verso l'attività privata o si sono prepensionati usando quota 100 (e non giudichiamoli), proprio in vista di una nuova ondata. mai fatto. - identificazione di strutture da dedicare ai pazienti COVID, sia come ospedali che come strutture di isolamento dei casi più lievi ma impossibilitati a stare a casa. Fatto pochissimissimo, negli ultimi giorni da Torino spostano centinaia di malati a Tortona, e non aggiungo altro. Fatto pochissimo e solo nelle ultime settimane, quando è ormai troppo tardi. - attivazione di call center e uffici dedicati all'emergenza e al tracciamento con l'app Immuni. Mai fatti. - potenziamento delle professionalità locali e della gestione delle AsL attraverso esperti di chiara fama: qua non solo non è stato fatto nulla, ma a settembre, per beghe di partito, hanno pure spostato i DG delle AsL di VC e VB, mettendo persone che nulla sanno della situazione locale a capo dell'AsL. -isolamento ai primi cenni di recrudescenza del virus delle RsA e protezione totale dei loro ospiti. Non solo non fatto, ma s'è immediatamente pensato di spostare pazienti covid proprio lì (geni, ma durante la prima ondata dove stavate? al cinema?) mi fermo qua, perchè ho pena ad andare avanti, i risultati del "lavoro in silenzio" sono ospedali strapieni (ben oltre la media nazionale), terapie intensive strapiene ben oltre la media nazionale, così come l'indice RT che ci dice che siamo totalmente fuori controllo, ritardi assurdi nella comunicazione di eventuali positività, blocco praticamente totale dell'attività ospedaliera non di urgenza, nuovi picchi di contagi tra il personale ospedaliero, e a breve numero di decessi. E' vero, non ha senso ora parlare di riorganizzazione della rete ospedaliera provinciale, avrebbe più senso parlare di dimissioni da parte di chi ha causato questo terribile disastro. saluti

PD VCO risponde su fondi emergenza covid-19 - 22 Agosto 2020 - 20:53

Re: Fateli anche voi
Ciao paolino Il sottoscritto possiede un immobile che in famiglia chiamiamo "villa triste" e non a caso. Ora ti spiego cosa succederà da lunedì 24 agosto. Rientrerà dalle ferie il mio geometra, che gli avevo già rotto i maroni da quando sta str...ata del bonus 110% era nell'aria, e gli avevo rotto i maroni anche quando era al mare, il quale ha avuto l'incarico di rifarla. In pratica farò cappotto, pannelli fotovoltaici, pannelli per acqua calda, riscaldamento a pavimento, ventilazione forzata, sostituzione finestre e caldaia con modello stra-top con pompa di calore acqua aria. Totale importo lavoro circa 150k€. Ora l'impresa localissima che incaricherò (che è già stata precettata come il geometra) probabilmente farà uscire dalla casa integrazione Bogdan che invece di ritornare a casa sua, era rimasto in Italia ad usufruire dei sussidi italiani, anzi assumerà anche il fratello di Bogdan Marius che arriverà direttamente dalla Romania. Tra 2 anni questo governo giungerà a fine legislatura e potrà urlare a squarciagola: "abbiamo fatto ripartire l'economia e c'è stata una persona che non è più in cassa integrazione e un nuovo assunto". sì ma il nuovo assunto non farà calare la disoccupazione perché dei disoccupati italiani non è stato assunto nessuno. Dal 2022 finita la bolla di questo superbonus, l'impresa rimanderà in cassa non solo Bogdan ma anche Marius perché l'edilizia era stata drogata e non c'è richiesta perché girava il primario e il secondario ma solamente grazie a questi incentivi. Nel frattempo a fronte dei 150k di lavori dal 2022 perché verosimilmente il grande dei lavori verrà terminato nel 2021, la contessa Fersen scalerà dall'IRPEF 30.000€ (1/5 dei 150.000€) + altri 3k€ che il governo le sta regalando. Il nuovo governo in carica dal 2022 si troverà per 5 anni, si troverà mancati incassi fiscali per 33k€. E con un mucchio di disoccupazione in più. E saremo costretti a chiedere i soldi a strozzo per non morire di fame. Ah quasi mi dimenticavo.... Dal 2022 Villa Triste sarà in vendita, con la maggiore valutazione dei 150k€, ma essendo questo valore regalato, potrò anche scontare anche un 50k€. Tradotto, questo governo mi farà guadagnare 100k€ + 15k€, mi farà guadagnare con la vendita della corrente, droga l'economia e quando questa bolla sarà terminata, avremo un mucchio di nuovi disoccupati soprattutto stranieri. Ma questo governo potrà dire che ora io invece di spendere 800€ di metano ne spenderò solamente 200€ tutto a vantaggio dell'ambiente e soprattutto della bilancia dei pagamenti con l'estero. Quindi 600€/anno di soldi che non finiranno in Olanda o Russia. Invece no, perché dei 600€ solo 60€ sono il costo della materia prima, il resto lo sappiamo tutti cosa sono. In pratica un governo che sta a guardare 60€ che vanno all'esterno, permette al mio vicino di comprare un sUV messicano da 80k euro. Finiti questi lavori, se convinco la contessa madre, inizierò i lavori anche su un altro immobile. Lavori, che non solo mi costeranno nulla ma anzi mi faranno guadagnare il 10%.

Obbligo di mascherina anche all’aperto dalle 18 alle 6 - 20 Agosto 2020 - 18:21

Re: Re: Re: Oggettivamente..
[Non ho letto gli eventuali commenti a favore o sfavore delle cose che ho detto perché purtroppo non ho tempo per replicare, e come già ho detto non sono interessato a contrappormi, scrivo le mie idee e queste sono dirette a chi ha dei dubbi seppure in forma embrionale]. Aggiungo al volo ai dati che ho riportato una considerazione importante. I valori in percentuale della "letalità" (che significa percentuale dei morti rispetto ai contagiati) che ho ricavato dai dati ufficiali (qui ho comparato Italia e svezia ma si può vedere anche quelli che qualche tempo fa citavo per la svizzera, e ho preso questi 2 paesi perchè si sono approcciati in modalità estremamente diverse dalla maggioranza) sono naturalmente alterati, infatti con "casi confermati" (di persone che si sono presi il virus) significa verificati attraverso tamponi. (sul capitolo tamponi si aprirebbe altro capitolo... evito e concludo ma invito a cercare notizie in proposito). Dico naturalmente alterati perché i tamponi sono stati fatti su un marginale numero di persone, le persone che potrebbero risultare positive (e ripeto: l'assioma positivo=malato è da scordare, errato come qualsiasi medico può confermare, esattamente come giocare col termine contagiato, se una persona ha in sè il virus e non ha alcun sintomo non appartiene alla categoria contagiato in quanto questo termine implica sintomi di malattia, punti importanti da mettersi bene in testa) se fosse possibile una verifica estesa alle totalità delle popolazioni (cosa che personalmente aborrrrrrro, come direbbe mughini....) sarebbero enormemente più numerose, dunque le percentuali di "letalità" sono drasticamente inferiori a quelle che risultano nei dati ufficiali. C'è una obiezione possibile che si potrebbe fare a ciò che ho mostrato ma non ne accenno perché dovre impiegare un po' di tempo (per scrivere) per far comprendere che è piuttosto debole per una serie di motivazioni, mi pare comunque di ricordare vagamente che qualche settimana fa quando comparavo italia e svizzera qualcuno ne aveva fatto cenno, con la svezia la questione è leggermente diversa ma non di molto. Ripeto, non si tratta di cercare di avere ragione si tratta di non affidarsi totalmente ai semidei che ti dicono qual'è la verità e che ti privano della libertà, è una delle basi della democrazia, richiede impegno, fatica, lo so benissimo in quanto non ho una mente eccelsa e non sono una persona di grande iniziativa ma supplisco con una innata diffidenza. "Ecco: io vi mando come pecore in mezzo ai lupi; siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come le colombe". Forse anche solo per una settimana, basterebbe fare 3 semplici cose (a dire il vero le ultime due le meno semplici): evitare accuratamente tv e giornali; leggere con distacco coloro che nel web sono considerati generatori e propagatori di fake news (la mente volente o nolente subirà uno shock, inizierà a vacillare - e questa pratica è valida anche se si trattasse di intercettare coloro che scrivono effettivamente stupidate, l'importante è valutare e osservarsi); fare silenzio nella testa per alcuni minuti al giorno, la sera, soli. Bene, vi lascio al mattatore sinistro, virtualmente l'ho nominato mio braccio destro, lui saprà consigliarvi, come susanna Agnelli su Oggi con "Risposte private", anzi suggerisco a Verbania Notizie di integrarlo nel team per la sua innata saggezza.

Marchionini: "Bandiera Nera un abbaglio" - 21 Luglio 2020 - 15:36

...
Purtroppo siamo di fronte ad un’altra sparata dell’associazione, simile a quella sulle microplastiche nel Lago d’Orta dello scorso anno, che se da un lato ottengono un grande rilievo mediatico, dall’altro sono scarsamente o per nulla supportate da validazione scientifica, a causa della terribile approssimazione delle analisi e delle valutazioni. Questa volta tocca a Verbania. Lo dico da ricercatore che si occupa di salute e qualità dell’ambiente in cui viviamo, e di acqua in particolare. E vorrei pure dire che lo dico con il massimo rispetto di chi dedica il proprio tempo libero a prendersi cura della “casa” in cui viviamo, e sul lungo periodo credo che questa usanza presa da LA di dare pagelle più che di affrontare il problema generale della gestione dell’ambiente (pesantemente antropizzato da millenni) possa diventare controproducente all’ideale di base. Non voglio entrare in discussione sul merito (sarebbe un discorso di metodo scientifico contro ideologia e me e ve lo risparmio) ma solo sul dettaglio: la pagella “nera” arriva per un’opera a basso impatto (qualche costruzione in calcestruzzo) che si sviluppa in una zona dove l’intervento umano è già amplissimo (campeggi, strade di grande comunicazione, insediamenti di vario genere) e che vede già uno storico inquinamento chimico nei sedimenti, una dominante presenza di specie alloctone (quelle che vengono chiamate in genere impropriamente invasive) sia vegetali che animali, e prevede un utilizzo a basso o bassissimo impatto. Limitandoci al VCO mi vengono in mente almeno 10 interventi che avranno sicuramente un impatto ben maggiore, e che comunque, va valutato sulla base di quello che vogliamo sia il nostro futuro, e sulla base dell’ambiente che vogliamo ci circondi (che non sarà mai un ambiente pristino perché quello, anche a 4000 metri, non esiste più dall’epoca dei romani). In Germania, sparate di questo tipo le associazioni non ne fanno perché sennò, come è successo ad un mio amico ricercatore che s’era fatto scappare su ZDF che non avrebbe fatto fare il bagno ai suoi figli nell’Elba senza dati validi a dimostrare le sue ragioni, volano le denunce da parte degli enti locali… E me ne dispiace perchè io di LA sarei pure un sostenitore...

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 8 Aprile 2020 - 02:23

stop 5g
Buona sera, o buona notte, purtroppo è ora tarda, e dopo aver letto velocemente gli ultimi commenti, non me la sento di stare a fare lunghe spiegazioni o discussioni, anche perchè ho già usato oltre il mio limite questi " arnesi" che da quando siamo segregati e chiusi in casa, siamo obbligati a usare mille volte n più !! chissà come mai, e chissà con quale obiettivo !! Ho letto comunque prima che le cose in Europa si stanno muovendo, gli allarmi al 5g si stanno rinforzando. NON E' VERO che il 2, 3 4 G non facessero niente mentre ora il 5G farà qualcosa. come diceva quell'uomo che tanto amate, sig. stiner , laureato in filosofia all'università di Vienna, corsi di matematica letteratura e fisica. all'università era stato scelto come collaboratore dell'archivio di Goethe, del quale era grande studioso. La sorella di Nietzshe lo scelse per curare gli scritti inediti di Nietzsche, e tutto questo ancora prima di laurearsi.. E quant'altro. diceva comunque già più di 100 anni fà, che verrà un giorno in cui per l'uomo sarà impossibile vivere da uomo sulla terra! La scalata è stata quella della corrente elettrica, poi della radio, e poi dei radar, poi delle basse ed alte frequenze, ora all'IMPOssIBILE 5G. Penso che se lo chiedi ad un bambino di 5° elementare, anche lui lo capisce, solo per intuizione !! E poi scusate, basta guardarci in giro, ospedali aumentati all'ennesima potenza, medicine all'inverosimile,patologie una nuova al secondo. Persone di 60 anni che riempiono i P.s. di tutto il mondo ogni mattina. La qualità di vita, pessima, triste , affaticata. I bambini sempre più malati, sempre più allergici, sempre più fragili. VITTIME VITTIME di questa tecnologia, e senza averlo scelto !!! Ci vuole la GIUsTA MIsURA. Ma noi esseri sanzienti non siamo capaci di accontentarci. NO. Vogliamo l'era delle "Cose intelligenti", le machine che vanno da sole, le lavatrici che si spengono dall'ufficio, il frigorifero che compra la birra che ti piace. che bello, abbiamo scoperto l'acqua calda. "MA PER FAVORE " ecco, :-) ripeto questa stupida frase che vedo scritta ogni tanto nelle ultime notizie dell'Ansa, sopra i video che vengono considerati fack news. Odiosa, fatta apposta per entrare nel cervello di tutta quella povera gente che non sa più cosa fare. Oggi pensavo a mio padre, emigrato del sud, cantautore d passione, in una delle sue più belle canzoni, diceva: " ricordo che mangiavo pane e pere ". eeh caro papà, non sai cosa abbiamo perso ! Voi morivate spegnendovi su un letto , attorniati dai vostri cari , dopo anni e anni senza mai aver visto un'ospedale, preso una medicina, fatto una visita dal medico, risparmiandovi così giorni e giorni di una vita triste fatta di sofferenze fisiche che ti spengono la luce degli occhi appena ti svegli. E NON DITEMI che allora si moriva di colera di questo e di quello, perchè mi sembra di vedere che la solfa non è per niente CAMBIATA ! Dovevo andare a dormire, ed è tardi, ma credetemi ciò che non può funzionare, NON PUO' funzionare, vogliamo fare la strage del mondo intero ? Ad OGNunO la sua responsabilità, quindi RIsPETTATE coloro che la vedono diversamente da voi, perchè voi siete quelli che "attaccate" non quelli che semplicemente cercano di portare un'informazione. se non siete d'accordo, che problema c'è ?? Meno rabbia, e più accoglienza. cosa vi stanno portando via, la cioccolata sotto i denti ? Gentilezza e rispetto, per ognuno di noi !! di nuovo Buona Notte

Opere pubbliche: appello al legislatore - 23 Ottobre 2019 - 09:26

Ma pensa
Che tipo questo Lincio. Quando era all'opposizione accusava il suo predecessore di immobilismo,e l'altro rispondeva che senza soldi e poteri non poteva fare molto. Ora che il presidente della provincia è lui,un giorno sì e uno no piagnucola che non ha soldi,mezzi,financo leggi per fare qualcosa. I casi sono due:o sapeva ovviamente tutto già prima e gli attacchi a chi c'era erano gratuiti e volti solo a prendergli la poltrona, oppure è uno sprovveduto totale che si candida a guidare un ente di cui non sa nulla,e nulla ha studiato,e solo dopo scopre come funziona. Nel frattempo nulla è cambiato,le strade provinciali restano in condizioni pietose. E lui frigna.

Spiaggia sulla passeggiata? - 10 Settembre 2019 - 13:56

Incredibile!
...incredibile sentire certi commenti! Cercare di paragonare la riqualificazione della senna di Parigi con quello evidenziato dal lettore (con il quale concordo ovviamente al 100%) o città del nord Europa (tra l'altro capitali!). E sentire che siamo stati tutti ragazzi e cercare sempre in qualche modo di giustificare questi poveretti che si buttano da lungolago. O che se il fenomeno del pic nic diventasse abituale o di massa allora bisognerebbe prendere dei provvedimenti... non ci siamo proprio! Vogliamo prendere esempio dall'estero? Benissimo, cominciamo a rispettare le regole di base come fanno loro (nella maggior parte dei casi). Il resto verrà da sé. Del resto, un'altra situazione ben peggiore è quella del lungolago di suna con le famose partite di calcio e dove l'anno scorso uno scooterista ha rischiato sul serio la vita in seguito alla caduta, dopo che la palla era andata in strada (con quel signore ho parlato il giorno dopo, vi garantisco che era davvero conciato male): quest'estate si rischiava di prendere pallonate dappertutto, una vergogna, soprattutto per i turisti che passavano e che coprivano i loro figli da queste ()! E mai nessuno che è intervenuto. Oppure al pontile del bar alla spiaggia di suna, dove una miriade di ragazzini si tuffavano con relativi applausi dei genitori, mentre le barche aventi diritto all'approdo non potevano o avevano serie difficoltà di approdo. Dai, aspetto i soliti commenti tipo che sono represso, che sono stupidate, che sono ragazzini, e bla bla bla ... io personalmente, e vi assicuro che parlando cominciamo ad essere in tanti, ne abbiamo le p... piene di queste situazioni. Il Comune saprà sicuramente come procedere per evitare che in futuro si ripetano questi eventi (ovviamente sono ironico!).

Sciopero ASL VCO - 5 Settembre 2019 - 15:21

Re: Il genio della lampada
Ciao paolino Mi sembra un pochino irrispettoso e anche banale generalizzare asserendo che un dipendente statale non s’ammazza di lavoro. Magari non s’ammazza come un magut ma esiste anche lo sfinimento mentale. Quindi se uno va in pensione e il datore di lavoro, invece di assumere un altro, preferisce prendere quello che aveva prima con contratto da consulente, la colpa è di salvini?

Lega Salvini Verbania su nuova Giunta - 20 Giugno 2019 - 22:54

Re: Re: https://piccoloamerica.it/
Ciao robi "Il problema dei social è che perfetti sconosciuti possono insultare e diffamare a piacimento chunque, convinti della loro totale impunità. Niente di più sbagliato. E questi problemi si risolvono in quattro possibili modi. Facendo finta di nulla, rispondendo a tono, denunciando alla polizia postale o chiedendo un appuntamento faccia a faccia per risolvere la cosa da...persone civili. Ecco. Devo decidere quale dei quatto metodi adottare." Ho paura che nessuno dei quattro modi sia praticabile, per un motivo o per l'altro. Mi permetterei di consigliarne un quinto, dubito che il mio consiglio portera' ad un seguito, bisognerebbe ragionarci un attimo e comprendo la difficolta'. Forse sarebbe meglio riflettere e leggere attentamente cio' che gli altri scrivono perche' si rischia di cadere nel ridicolo, ma mi rendo conto di come sia esercizio difficile.... p.s. sono un attimo confuso, ma nel tuo commento intravedo minacce velate, le persone civili scrivono e rispondono a modo, a Roma invece, sono volate testate e cazzotti. Il mio o.t. nella discussione e' conseguenza di quelli precedenti, l'argomento e' la giunta di Verbania, i soliti noti si mettono a parlare delle ONG, la tifosa della vittoria di salvini e te che minacci chissa' cosa..... ma ormai siete partiti per la tangente, un altra discussione in vacca....

Lega Salvini Verbania: auguri al riconfermato sindaco - 12 Giugno 2019 - 10:37

Re: per Filippo
Ciao livio e quando l'attuale governo giamaicano fa lo stesso, non ripristinando il job act col decreto dignità, cercando un sotterfugio per salvare Banca Carige, cercando di sgraffignare risparmi privati coi mini-bot, candidando in prima fila patteggianti e condannati come sottosegretari e vice-ministri, per poi costringerli loro malgrado a dimettersi, che vuole riformare la magistratura solo per soggiogarla al potere esecutivo? Quanto al compianto Manager, ce ne fossero di uomini come lui, allora sì che questo Paese si risolleverebbe sul serio. altro che selfie e bacioni via social....

Fronte Nazionale: no all'ospedale unico - 13 Aprile 2019 - 15:07

Re: Re: Re: Professionisti del settore
Ciao paolino la tua proposta è uguale a quella che mi detto Preioni della Lega. Quindi vorresti che a Domo ci fosse Dea, ambulatori, uffici, macchinari diagnostici + cardiologia e cardiochirurgia. A Omegna Dea, ambulatori, uffici, macchinari diagnostici + ortopedia. A Verbania Dea, ambulatori, uffici, macchinari diagnostici + oncologia. Hai idea del costo che questi tre ospedali avranno in futuro? La salute non ha prezzo, sono d'accordo, ma prima o poi la Regione protesterebbe (magari non la prossima amministrazione, ma quella dopo sì, come vuole quella attuale). Hai idea, poi, del tempo e scomodità per spostare i pazienti da un reparto all'altro? Purtroppo alcuni pazienti hanno problemi plurimi. Personalmente attendo ancora una alternativa sostenibile, questa non mi convince per niente. Purtroppo la gente crederà invece che la tua proposta sia sostenibile, perché consente al momento di tenere aperti i 3 presidi. sempre ottiche di breve periodo, mai visioni di più ampio respiro. come dico da tempo, dovrebbero istituire un albo di chi vuole candidarsi a politico o amministratore, con scuola ed esami obbligatori

Una Verbania Possibile su relazione CEM - 5 Aprile 2019 - 12:40

Re: Re: La frase sembra chiara
La tristezza è non cogliere l’opportunità di sviluppo culturale che questo Teatro sta dando al territorio. Ma partiamo dalla notizia: curioso come quasi tutti i giornali online pubblichino il comunicato stampa di una forza politica senza invece citare la conferenza stessa. si trova l’articolo qui: http://www.ossolanews.it/verbano-news/una-stagione-entusiasmante-per-il-maggiore-che-si-propone-sempre-di-piu-come-punto-di-riferimento-per-verbania-8436.html OssolaNews?? Vabbè. La conferenza stampa ha esposto l’andamento della stagione culturale al Maggiore ed i risultati sembrano essere buoni, se non ottimi alla luce delle criticità che sono emerse, dell’avversione che questa opera si porta dietro nella cittadinanza e del fatto che siamo in una fase di start-up. Non posso che sottolineare le parole della Presidente Nobile: “i numeri di utilizzo di questo centro sono in continua crescita tra convegni, presentazioni, teatro, teatro scuola; “Il Maggiore” è un punto di riferimento, e insieme a tutto il cda cerchiamo di rispondere alle esigente della città, perché “Il Maggiore” appartiene alla città tutta”. Abbiamo eventi di ogni genere, vogliamo per caso ricordare che nel foyer ci hanno fatto un incontro di boxe? Quella multifunzionalità è da mettere in atto, non è lontano dalle necessità del territorio. sarebbe stato lontana una sala teatrale da 1000posti, quello sì che non avrebbe avuto senso. E’ assolutamente calata nelle esigenze della ns provincia e va portato avanti con determinazione lo sviluppo del CEM in ogni sua potenzialità. sposo infine il commento di Robi: dove trova scritto Renato che nelle conferenza è stato detto qualcosa di diverso? Ed invece di fare i conti della serva, non ritiene Brignone un successo aver coperto i costi degli spettacoli con i biglietti in una realtà come la nostra disabituata da decenni ad acquistare cultura in loco? Tra l’altro, solo il fantomatico studio di gestione di zaccheriana memoria mandava a pareggio la struttura e peraltro nemmeno nei primi anni, salvo poi prevedere che la tassa di soggiorno, prevista proprio in quegli anni, sarebbe stata dedicata a coprire i costi della struttura. Tornando ai conti, facile aver sborsato extra costi in fase iniziale considerando la grana CPI e tutto l’equipaggiamento iniziale del teatro (o Renato crede che lo regalino!). sarà comunque facile dover continuare a sborsare soldi per coprire i costi perché pochissime realtà come questa stanno in piedi da sole (stia tranquilla la lettrice Marta, nessun privato prenderà le redini del giochino se non con quote di minoranza): l’investimento in cultura non è una perdita finanziaria? Anche perché poi il risultato che ci ritroviamo sono i leoni da tastiera su facebook che “vomitano” improperi solo perché il gusto architettonico non sposa quello proprio. si spera nelle prossime generazioni che cresceranno avendo un luogo dove si crea cultura: la nostra, di generazione, ormai è persa. “Crescere cittadini migliori e consapevoli e per rendere accessibile a tutti la cultura, come bene universale e primario”. Ho avuto l’occasione di ascoltare, in differita, la discussione sulle conclusioni dell’inchiesta sul CEM: a parte la volontà di alcuni di metterla in politica quando la stessa ha responsabilità di indirizzo e non certo tecnica, viene fuori che “qualche” controllore - dopo aver ignorato che il CEM avesse delle coperture a forma di sasso (lo sapevano anche…i sassi, ma non i VdF!) sta facendo il prezioso e dopo essersi bevuto le coperture (ndr: pare che nei documenti predisposti non fossero incluse..un minimo di proattività però ci vorrebbe nelle nostre istituzioni) ora contesta anche le vetrate: mi domando, si aspettava per caso una colata di cemento al posto delle finestre? La normativa antincendio lascia ampio spazio all’interpretazione (lo dice un tecnico ascoltato dalla commissione, non il sottoscritto anche se vagamente la conosce): bisognerebbe mettersi un limite, altrimenti anche la perfezione diventa perfettib

Comitato Salute VCO torna su sanità provinciale - 2 Aprile 2019 - 18:40

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: E figuratevi la gi
Ciao sINIsTRO Opinione legittima ma non la condivido per nulla. Io non invidio la Lombardia. semplicemente ritengo un'occasione d'oro persa il non esserci aggregati a loro. Tutto qui. In quanto alla democrazia AmericaAmericana che finanzia i regimi di destra lo stesso lo faceva l'urss con i regimi di sinistra e con i partiti comunisti occidentali. Cioè il PCI della questione morale. Figurati! E la nostra democrazia! Monca e fasulla! altro che la migliore! Per quanto riguarda le letture j.s.mill il saggio sulla libertà. come inizio.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti