E' primavera tra laghi e Alpi dell'Alto Piemonte - 16 Marzo 2023 - 15:03Con l’arrivo della bella stagione, cresce il desiderio di concedersi una pausa nel verde, lasciandosi conquistare dal magico risveglio della natura. |
Settimana di iniziative dell'ANPI VERBANIA - 12 Marzo 2023 - 08:01La sezione dell'ANPI Verbania ha messo a punto un calendario di iniziative e di presenza straordinaria la prossima settimana. |
A Brovello, ripulito il bosco in degrado - 1 Marzo 2023 - 15:34A Brovello, associazioni, cittadini e Forze dell’ordine insieme per ripulire il bosco oggetto di degrado. |
Storia dei sentieri dal lago alla montagna - 23 Febbraio 2023 - 10:03Venerdì 24 febbraio 2023, alle ore 20.25, presso la Biblioteca Civica Olivari a Vignone, si terrà una serata con lo storico Leonardo Parachini. |
“Laghi & Monti Bike" - 22 Febbraio 2023 - 09:33“Laghi & Monti Bike – il cicloturismo tra opportunità e buone pratiche” è il titolo di una serie di incontri online organizzati con l’obiettivo di creare un confronto tra diverse buone pratiche legate alla mobilità sostenibile e alla montagna. Saranno anche l’occasione per riflettere sull’importanza dell’intermodalità e su come sviluppare e diffondere sempre di più una modalità di turismo responsabile. |
In tanti per i “I sette campanili” - 1 Febbraio 2023 - 11:04Domenica 29 gennaio il CAI Verbano-Intra ha organizzato la tradizionale uscita de “I sette campanili”. L’escursione si ripete da anni lungo i sentieri che collegano Suna ai paesi dell’entroterra. |
'Io vivo qui, i 7 campanili' - 28 Gennaio 2023 - 08:0129 gennaio 2023, sui sentieri dell'Entroterra verbanese - sentiero "Io vivo qui" Suna - Cavandone - Bieno - Rovegro - Cossogno - Unchio - Suna. I Sette Campanili, la tradizione si rinnova. |
sentieri e rifugi sulle Prealpi verbanesi sul finire dell'Ottocento - 19 Gennaio 2023 - 10:03Venerdì 20 gennaio 2023, alle ore 21,00, presso Villa Simonetta - Via Felice Cavallotti, 12 Verbania Intra, sentieri e rifugi sulle Prealpi verbanesi sul finire dell'Ottocento, conversazione e immagini di Leonardo Parachini. |
Ricerca sulla flora riparia del Lago d’Orta - 5 Gennaio 2023 - 11:04Le Radici del Futuro: presentati i dati di una ricerca sulla flora riparia del Lago d’Orta e i principali progetti in corso. |
Il 2022 del Parco Nazionale Val Grande - 29 Dicembre 2022 - 15:03Il bilancio delle attività 2022 del Parco Nazionale Val Grande in vista del suo ampliamento. Le dichiarazioni del Presidente Luigi Spadone: “Il parco allarga i confini, ma sempre con lo sguardo rivolto alle tradizioni e alle genti che lo abitano e lo arricchiscono da secoli”. |
Dove i legni raccontano: "Il Presepe del Borratore" - 24 Dicembre 2022 - 18:06Concludiamo questo breve trittico riguardante la Baita in Calpera, dove le opere e i manufatti in legno sono protagonisti e interpreti di racconti sulla Valle Intrasca, con il racconto "Il Presepe del Borratore". |
I primi 100 anni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli - 27 Novembre 2022 - 18:06Presentate a Santa Maria Maggiore le iniziative studiate per festeggiare la ferrovia alpina che collega ogni giorno, da 100 anni, Italia e Svizzera. Inaugurato anche il "Treno delle 4 stagioni". |
Motoalpinisti del SOGIT al lavoro - 20 Novembre 2022 - 15:03Sabato mattina i piloti dell’Unità Motoalpinisti S.O.G.IT. di Ornavasso hanno lavorato per il ripristino dei sentieri nelle alture della zona dell’Ornavassese. |
Verbania a Piedi, Tra Paradisi Naturali e Cultura Millenaria - 18 Novembre 2022 - 16:49Panorami mozzafiato e sentieri percorribili anche in autunno inoltrato fanno del Verbano una meta perfetta per gli amanti delle escursioni all’aria aperta. Percorsi sulle sponde del Lago Maggiore, immersi nelle colline e alla scoperta di una storia dalle radici lontane, Verbania è una scoperta sorprendente! |
GTLO Tappa ARTIGIANI con Escursione Trekking - 18 Novembre 2022 - 09:57Camminar Degustando Escursione con degustazione lungo la Tappa degli Artigiani del Grand Tour del Lago d'Orta sabato 19 novembre h 9.00 / ORNAVASSO |
Boom Treno del Foliage, 30.000 viaggiatori - 15 Novembre 2022 - 12:46È boom per l'edizione 2022 del Treno del Foliage®: 30.000 viaggiatori in tre settimane |
Conclusi lavori via Canton Magistris - 10 Novembre 2022 - 08:00Conclusi i lavori di riqualificazione di un ulteriore tratto di via Canton Magistris a Fondotoce. |
"sentieri interrotti" - 18 Ottobre 2022 - 08:30Mercoledì 19 ottobre 2022, ore 19.00, SfiVCO propone la lettura del libro: sentieri interrotti (Holzwege) di Martin Heidegger. presso la Biblioteca P. Ceretti di Verbania. |
Anniversario della dedicazione del Parco Val Grande alla Madonna del Sangue di Re - 15 Ottobre 2022 - 14:25Domenica 16 ottobre alle 16.30 l'annuale ricorrenza, quest'anno per il 24o anniversario |
Camminar Degustando - 7 Ottobre 2022 - 10:33Escursione a tappe degustative lungo la Tappa dei Castagni del Grand Tour del Lago d'Orta, sabato 8 ottobre 2022. alle ore 9.00 - Armeno. |
Verbania Futura su sanità locale - 20 Gennaio 2023 - 18:05OSPEDALE VCO CON IL FUTURO NUOVO DI NOVARACertamente Roberto, in merito alla questione si era espresso il virologo dr. Bassetti Matteo nell'intervento a Santa Maria Maggiore a "sentieri e Pensieri" nello scorso mese di Agosto, dicendo: "E' meglio un elisoccorso sotto casa piuttosto che un piccolo ospedale a 20Km". La frase dell'autorevole dottore non è stata presa in considerazione dai nostri politici. |
Verbania Futura su futuro sanità e richieste Regione - 2 Agosto 2022 - 11:51OSPEDALE UNICO O CASTELLIMi scuso ma non ho mai sentito che ci sia nella piana di Fondotoce un area dichiarata idonea per la costruzione dell'ospedale unico .Verbania Futura dovrebbe indicare precisamente dov'è quest'area che non sia a rischio idrogeologico, non sarebbe male come idea se ci fosse davvero. A questo punto per coerenza il vostro movimento dovrebbe evitare di chiedere di investire soldi nel Castelli e battervi per la costruzione del nuovo ospedale che mi sembra già definito nella zona di Ornavasso ,dalla piana di Fondotoce si può arrivare anche a piedi con una bella passeggiata lungo i sentieri ciclabili del Toce |
Volontari puliscono il sentiero per Cavandone - 14 Settembre 2021 - 12:37Basterebbe....Giusto ciò che dice Giovanni, basterebbe far lavorare (in proporzione a ciò che prendono) coloro che, in età lavorativa ed in buon salute, prendono sussidi dallo stato (...cioè da noi) senza nulla dare in cambio, vedasi rdc.: non si risolverebbe il problema ma almeno lo si attenuerebbe. Per certi lavori, come pulir sentieri, non ci vuole certo una laurea ma, al contempo, servirebbe chi sorvegliasse che quelli che lavorano lo facessero davvero e bene e non solo figurativamente. |
Covid-19: Video Messaggio di Marchionini - 8 Novembre 2020 - 08:57EquilibrioSi evitino toni offensivi da ogni parte politica, almeno in queste circostanze! E nel VCo da parte di tutti gl i amministratori si consideri la delibera del Presidente della Val d'Aosta, è una dimostrazione di capacità d'adattamento per le libertà che non comportano rischi e pericoli d'aggravamento per nessuno . "Si potrà fare la spesa al di fuori del proprio comune, passeggiare distanti dalla propria abitazione ed eseguire lavori di manutenzione nei propri appezzamenti o seconde case ovunque essi siano. E' quanto prevede la nuova ordinanza che il presidente della Regione Erik Lavevaz sta per firmare e che entrerà in vigore dalla mezzanotte. «Abbiamo dato - ha spiegato Lavevaz in una conferenza stampa oggi - interpretazioni del Dpcm che non sono ampliative ma che intendono calare sulla realtà valdostana le restrizioni imposte dal governo». Per quanto riguarda le attività commerciali, la nuova ordinanza consente «in ragione delle peculiarità del territorio valdostano» che sia consentito lo spostamento nei comuni vicini per raggiungere esercizi e negozi non presenti nel proprio. Boccata di ossigeno per i locali pubblici: considerato che il Dpcm garantisce l'apertura delle mense, l'ordinanza regionale permette ai ristoranti di stipulare contratti con titolari di imprese per far usufruire i dipendenti dei servizi di ristorazione come se fossero, appunto, mense aziendali. Concessioni anche sul fronte degli spostamenti: l'ordinanza permette di svolgere attività motoria e sportiva non solo nei pressi della propria abitazione, come dice il Dpcm, ma «ovunque all'interno del proprio Comune», ovviamente evitando assembramenti e mantenendo le distanze. Sarà dunque possibile raggiungere sentieri e percorsi di trekking, ove esistenti, ma con due limiti: bisognerà andarci a piedi e non si potranno superare i 2000 metri di altitudine. «Questo - ha spiegato Lavevaz - per evitare forme di escursionismo in montagna che rischierebbe, con eventuali infortuni, di appesantire ulteriormente il sistema sanitario». Il limite dei 2000 metri e quello del comune di residenza non vale invece per le guide alpine che volessero effetture attività di allenamento e esercizio. Sospesa per 15 giorni la caccia, si ragionerà successivamente su eventuali futuri recuperi del calendario venatorio. Ci si potrà spostare da un comune all'altro per la manutenzione di appezzamenti come piccoli orti, vigne, frutteti «ma anche - ha chiarito il presidente - per il taglio della legna o per lavori su seconde case» |
Progetto VCO: Lincio eviti atteggiamenti irresponsabili - 7 Novembre 2020 - 07:56Giusti mezzi per giuste causeSi evitino toni offensivi da ogni parte politica, almeno in queste circostanze! Progetto VCo consideri la delibera del Presidente della Val d'Aosta, è una dimostrazione di capcità d'adatatmento per le libertà che non comportano rischi e pericoli d'aggravamento per nessuno . "Si potrà fare la spesa al di fuori del proprio comune, passeggiare distanti dalla propria abitazione ed eseguire lavori di manutenzione nei propri appezzamenti o seconde case ovunque essi siano. E' quanto prevede la nuova ordinanza che il presidente della Regione Erik Lavevaz sta per firmare e che entrerà in vigore dalla mezzanotte. «Abbiamo dato - ha spiegato Lavevaz in una conferenza stampa oggi - interpretazioni del Dpcm che non sono ampliative ma che intendono calare sulla realtà valdostana le restrizioni imposte dal governo». Per quanto riguarda le attività commerciali, la nuova ordinanza consente «in ragione delle peculiarità del territorio valdostano» che sia consentito lo spostamento nei comuni vicini per raggiungere esercizi e negozi non presenti nel proprio. Boccata di ossigeno per i locali pubblici: considerato che il Dpcm garantisce l'apertura delle mense, l'ordinanza regionale permette ai ristoranti di stipulare contratti con titolari di imprese per far usufruire i dipendenti dei servizi di ristorazione come se fossero, appunto, mense aziendali. Concessioni anche sul fronte degli spostamenti: l'ordinanza permette di svolgere attività motoria e sportiva non solo nei pressi della propria abitazione, come dice il Dpcm, ma «ovunque all'interno del proprio Comune», ovviamente evitando assembramenti e mantenendo le distanze. Sarà dunque possibile raggiungere sentieri e percorsi di trekking, ove esistenti, ma con due limiti: bisognerà andarci a piedi e non si potranno superare i 2000 metri di altitudine. «Questo - ha spiegato Lavevaz - per evitare forme di escursionismo in montagna che rischierebbe, con eventuali infortuni, di appesantire ulteriormente il sistema sanitario». Il limite dei 2000 metri e quello del comune di residenza non vale invece per le guide alpine che volessero effetture attività di allenamento e esercizio. Sospesa per 15 giorni la caccia, si ragionerà successivamente su eventuali futuri recuperi del calendario venatorio. Ci si potrà spostare da un comune all'altro per la manutenzione di appezzamenti come piccoli orti, vigne, frutteti «ma anche - ha chiarito il presidente - per il taglio della legna o per lavori su seconde case» |
Piemonte Zona Rossa - 5 Novembre 2020 - 08:34Zona rossa contine zone verdiLa salvaguardia della salute generale richiede certamente alcune misure eccezionali. Tuttavia non giustifica l'impedimento di libertà personali chiaramente altrettanto importanti per la salute e decisamente di nessun danno alla collettività. A fine inverno e primavera, in alcuni casi, queste libertà non vennero salvaguardate. Insieme ad altri appassionati e sportivi, abbiamo rivolto varie petizioni che chiarivano il perchè di richieste legittime di rimozione degli impedimenti adottati. Mi auguro che le autorità regionali e provinciali, consapevoli della qualità dei vari territori locali, confermino che attività sportiva individuale all'aperto per i cittadini significa anche raggiungimento delle aree pedemontane e montane,per escursioni di grado semplice, su sentieri con pericolo minore di uno jogging lungo le strade di città, con assunzione di responsabilità personale da parte dello sportivo. Lo stesso discorso può valere per il raggiungimento di orti e casolari situati ,lo sottolineo, sempre in territori assolutamente non comportanti alcun rischio, certamente inferiore al muoversi in città fra mezzi meccanici ecc. In caso contrario, saremmo di fronte ad un lmpedimento posto al diritto di uso della proprietà privata. |
Piemonte Zona Rossa - 5 Novembre 2020 - 08:17Attività sportiva all'aperto in forma indivudaleMi auguro che le autorità regionali e provinciali, consapevoli della qualità del territorio locale, confermino che attività sportiva individuale all'aperto per icittadini del Vco significa raggiungimento delle aree pedemontane montane,per escursioni di grado semplice, su sentieri con pericolo minore di uno jogging lungo le strade di città, con assunzione di responsabilità personale da parte dello sportivo. |
Borse europee per un mese di volontariato in Finlandia e Grecia - 15 Agosto 2020 - 12:36Il fatto èIl fatto è che la manutenzione e la pulizia dei sentieri non dovrebbe essere lasciata alla buona volontà di volontari di questa o quella associazione che opernao come e quando possono o hanno tempo ( e comunque a loro vada il nostro ringraziamento per quello che fanno) ma dovrebbe essere un preciso e costante impegno delle amministrazioni dei comuni di montagna. Vi sono regioni d'Italia in cui i sentieri montani sono constantemente ( e sottolineo il costantemente) puliti, manutenuti e ben segnalati. Da noi, i volontari vengono persino impiegati nella pulizia e manutenzione di strade comunali e provinciali e detto ciò...... |
Borse europee per un mese di volontariato in Finlandia e Grecia - 11 Agosto 2020 - 20:38Per tornare con il covid?In Grecia proprio ora? Non mi pare saggio! E per fare cosa poi? Cose che si potrebbe ( anzi, sarebbe consigliabile ed opportuno!) fare in Italia: pulizia sentieri,pulizia spiagge, piantumazione alberi, creazione pannelli per flora e fauna sia alpian che appenninica, costruzione attrezzature in legno per sentieri, cura di orti botanici tutte cose di cui il Bel paese ha un estremo bisogno! |
Maratona della Valle Intrasca annullata - 17 Aprile 2020 - 09:18Forellino nella digaConcedere le corse su sentieri montani anche solo di singoli (...ma qui già si accenna ai conviventi!) sarebbe come il classico forellino nella diga: altri, amanti di altri sport, chiederebbero anche loro deroghe (....perchè no allora la canoa singola in mezzo al lago, ad esempio?) e da un forellino nascerebbe una fessura, poi una spaccatura poi il crollo dell'intera diga. |
Maratona della Valle Intrasca annullata - 17 Aprile 2020 - 08:06TrekkingChe non ci possano essere raduni, è chiaro. Ma CAI o altre associazioni di trekking e sporto motori dovrebbero mettere al primo posto, comunque,il moto, e premere perchè si liberi quello singolo,per sentieri non pericolosi,così da non investire di aaggravio eventuale il soccorso alpino, Con reponsabilità, senza raduni se non di conviventi. Perchè la depressione di chi è abituato a fare molto moto è pesante, parliamo di ore, non dei minuti attualmente possibili,e nella varietà delle nostre prealpi (non parlo di alpi,proprio per chiarire che chi si muoverebbe non dovrebbe mettersi in pericolo alcuno,se no nquello casuale che può accadere anche in casa, scivolando dalle scale) |
VCO Lombardo: Interrogazione a Chiamparino - 23 Giugno 2018 - 21:05Torpore piemonteseSono consapevole che la mia valutazione è azzardata e diretta verso sentieri ignoti ma fino a questo momento non ho amato la strada già percorsa. In Piemonte ho visto solo sonnolenza, assenza di politiche turistiche, lontananza amministrativa e geografica di Torino e soprattutto pericolo di scomparire nel grande QUADRANTE. |
Successo per il film girato in Val Grande - 4 Marzo 2018 - 18:40Lo specchio dell'animaBel lavoro..... lento come il passo sicuro sui sentieri della Val Grande ma di grande efficacia vedere il paesaggio ed avere il tempo di assorbire il Disegno universale davanti a noi: con la velocità ci perdiamo i dettagli, importanti quanto necessari. Il silenzio che ci manca è il nostro specchio dell'anima: non cura la salute del corpo ma aiuta ad essere migliori ed a valutare con saggezza la vita. Bella esperienza, belle cose ha fatto il Parco e chi ci lavora..... avanti così. Grazie di cuore per il pensiero che ci accomuna. |
Frontalieri: slitta la firma su nuova tassazione - 3 Luglio 2017 - 09:00Re: Re: Re: Come al solito...Ciao Hans Axel Von Fersen chiudendo dei valichi, anche se secondari, l'ingresso è vietato a tutti, sempre che non si voglia sostenere che tali sentieri siano percorsi solo da pregiudicati, oppure che quelli principali siano controllati pedissequamente nonchè percorsi solo da persone con la fedina penale pulita.... |
Passeggiata lungo l’antica mulattiera medievale - 11 Novembre 2016 - 11:05cacciatori sui sentierimi spiace solo di non aver avuto la prontezza di riflessi di chiedere il nome dei cacciatori incontrati sulle mulattiere. oggi avrei potuto segnalarli e far capire che ciò che segnalo non deriva da prese di posizione fini a sé stesse ma da esperienze reali e vissute, quelle dei cani aggressivi, degli spari a pochi metri, dei cacciatori col fucile pronto, lì sul sentiero dove si passeggia. come dice paolino, giustamente. quindi ancora dico, fate attenzione a passeggiare, perchè il rischio c'è. |
Cavo teso nel bosco ferisce ciclista - 10 Ottobre 2016 - 10:43Ciclisti...e cavi...Purtroppo...,ci risiamo! Io...,sono anni che...",frequento",tenendo puliti,taluni sentieri,owiamente,col permesso E,degli eventuali proprietari, E,se ritenuti "demaniali,col permesso del Corpo Forestale,della stessa zona (....compresa tra Premeno/San Salvatore,Pian Nava,Bee)..., per poterne "fruire" per giri in Mtb..., e... ...non vi dico,"cosa" e "quanto" ci ho trovato (...e portato via!...di porcheria trovata!...)... sentieri che,ormai abbandonati e lasciati del tutto incolti,potrebbero tornare (e TORNANO!,se mantenuti costantemente!)UTILI!, NON SOLO!,da un tipo di fruizione ciclistico/ podistica,ma anche da un punto di vista di SICUREZZA del bosco stesso, in caso,non del tutto "remoto",di incendio (visto il grado di incuria in cui versano taluni boschi dell'entroterra)... Ora... owio che,CERTI "fenomeni da BARACCONE"..., o perché... TROVANDOSI il sentiero "aperto" per andarsi a "procacciarsi..."LEGNA FACILE" (...quindi...,andare dove,altrimenti prima,mente umana...MAI!...,AVREBBE CONCEPITO di mettere più piede ,vista la quasi totale'irraggiungibilità!..., di taluni "siti"...)..., e pensando di "farne" FEUDO PROPRIO (...alla faccia dei VERI PROPRIETARI...)..., utilizza tali trappole (...MORTALI!...), x impedire che,podisti o anche ignari bikers... ...,li "colgano...in FLAGRANZA" d reato (...xché...."CARI SIGNORI":forse non lo sapete che..."RUBARE"..., qualsiasi cosa...,per l'"ORDINAMENTO" del nostro "STATO"...,significa "COMPIERE REATO"!...) o... vuoi perché..., dall'IMMENSA ALTEZZA della loro STRATOSFERICA IDIOZIA, nn avendo il benché minimo "NULLA DA FARE"..., nn trovano altro "DIVERTIMENTO" che andare per boschi...,danneggiandoli... ...,o a far del male...,a chi,i boschi,li frequenta!... o... vuoi perché... ... SOFFRONO probabilmente d..."MANCANZA di AFFETTO"..., che...,tutti noi,VITTIME o fortunatamente,MANCATE TALI...,saremmo BEN LIETE di "DIMOSTRARE"... ...,non appena potremmo avere la "fortuna" di incontrarli... ...,insegnando loro (...o "al"!... "mentecatto" di turno...), le "buone regole DEI NONNI". .,inerenti alle "CIVILI LEGGI" della... BUONISSIMA CONVIVENZA!... dettate... dal "BUONSENSO" dei tempi che furono...,e che,purtroppo, come i nostri AMATISSIMI sentieri boschivi...,ormai... ..., "NN SN +...USI"!.... Agli amici biker comunque, rinnovo il messaggio che,forse più di ogni altro,in questo "bruttissimo" mondo moderno vale la pena di FAR PREVALERE!: Ogni volta che uscite... "Fée bàlàa l'œöcc"!... e... qualsiasi "cosa" strana notiate..., cellulare alla mano...,"fotìna" di rito... e... giù!!!...,un bel saltino veloce...,presso il primo comando dei nostri... tutori dell'ordine... A voi..."costa...n"...15/30 minuti di...tempo... Una mancata denuncia...,a qualcun altro...,potrebbe...costar la vita! Meditiamo ragazzi! MEDITIAMO! |
Rovi in via Michelangelo Buonarroti - 21 Agosto 2016 - 13:19Rovi Via Buonarroti...owiamente...,tralasciamo il "discorso" "camminate" sulle sponde del fiume Toce (...su entrambi i lati...)..., o (va beh,il discorso "ENTE PARCHI"...,"fa" a sé,dato che,a quanto pare,ricade sotto tutt'altra "GIURISDIZIONE".. ) e le "improbabili" camminate all'interno della "RISERVA NATURALE DELLA TRINITÀ" di Ghiffa...,dove si rasentano l'"ESTREMO" in fatto di..."QUALITÀ"...,x gli amanti dell'AVVENTURA..., dove,la sistemazione dei "sentieri"...,viene saltuariamente effettuata,x la "normale" fruizione di trekkers e bikers,da partw di qualche...provvidenziale "ELFO" dei boschi,ke,mettendoci "del suo"(...e tempo libero, e...SUDORE!...),si prodiga a tal pro. E... per fortuna che VERBANIA e dintorni..."dovrebbero" (CONDIZIONALE D'OBBLIGO!!!) considerarsi "punto di riferimento"..., x quanto riguarda RICETTIVITÀ e...TURISMO! Ah già scusate!: però...,possiamo...GIOIRE!... Abbiamo un TEATRO!... all'ULTIMO GRIDO!... Sì!...: di Muunch! |
Ristrutturato il lavatoio di Torchiedo - 17 Giugno 2016 - 13:42Partecipazione e sinergiaMi permetto di sottolineare con grande soddisfazione come questo del lavatoio di Torchiedo rappresenti un ottimo esempio di partecipazione e sinergia tra Quartiere Est (che ha sottoposto il problema al Comune su indicazione dei residenti di Torchiedo), Residenti (cittadini volontari che hanno ripulito le condotte dell'acqua e diversi sentieri limitrofi) e Amministrazione (che ha svolto in tempi rapidi i lavori di recupero e ristrutturazione). Un ringraziamento quindi a tutti per la collaborazione e per il lavoro svolto, teso al recupero di un piccolo pezzo della nostra storia cittadina. Claudio Ramoni Consigliere di Quartiere Quartiere Verbania Est |
Marcovicchio: "Profughi subito al lavoro in scuole e strade" - 12 Giugno 2016 - 13:57ConcordoSono perfettamente d'accordo e, come ha detto qualcuno, la questione dovrebbe essere allargata anche ai tanti (purtroppo) cassaintegrati e/o disoccupati. Siamo un paese di "fenomeni" : ci lamentiamo che mancano le risorse e poi non utilizziamo/sprechiamo, anzi paghiamo, queste persone !!! Di lavori "socialmente utili" ce ne sono moltissimi; oltre a quelli già citati ci sono anche : i) pulizia spiagge ii) pulizia e mantenimento sentieri iii) pulizia tombini iv) ..... |
Marcia dei Lanternitt 2016 - 30 Gennaio 2016 - 08:35certificazione marciaBuongiorno Redazione, appunto dal 1969 si svolge questa camminata a cui a volte ho partecipato e suonato. Oggi mi tirerò addosso "l'ira funesta delle comari" come De Andrè cantava nella sua Bocca di rosa, nello specifico dei miei compaesani Canneresi, ma voglio ancora rimarcare come da più di un decennio venga svolta una camminata dei lanternitt nella stessa data e stessa ora. Visto che le due attualmente non hanno nessun punto d'incontro proporrei ai Canneresi un alternativa: svolgere la camminata in altra data, magari onorando le stelle durante la settimana degli agrumi, intitolandola magari al famoso "Canarone". Questo darebbe fine a lamentele dalle due parti e permetterebbe sia ai Canneresi di partecipare stasera a Cannobio, viceversa ai Cannobiesi di camminare sui dolci sentieri di Cannero, ma cosa più importante porterebbe a partecipare a chi per non fare torto a nessuno se ne sta a casa. Saluti |