Torna il treno del Foliage - 19 Settembre 2023 - 18:06È tempo di treno del Foliage: 4 ore di magia, tra Italia e Svizzera, per ammirare dal finestrino splendidi paesaggi d'autunno. Dal 14 ottobre al 11 novembre a bordo dei treni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli: tra il Lago Maggiore e la Val d'Ossola una tavolozza di caldi colori autunnali. |
FI su trasporto studenti - 12 Settembre 2023 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Forza Italia Giovani Vco, che in avvio di anno scolastico esprime preoccupazione sulla questione trasporti per gli studenti. |
Presentata Letteraltura 2023 - 7 Settembre 2023 - 08:01Dal 20 al 24 settembre al via la diciassettesima edizione del Festival Lago Maggiore LetterAltura 2023, il festival di letteratura di montagna, viaggi e avventura. |
"Dal treno alle vette sulle Alpi Occidentali" - 25 Agosto 2023 - 11:04Presentazione del libro "Dal treno alle vette sulle Alpi Occidentali" e incontro con l’autore con Diego Vaschetto. |
Tanti eventi in questi giorni - 23 Agosto 2023 - 11:04Riportiamo una serie di eventi in programma nei prossimi giorni. |
Lakescapes – L’epopea del leggendario Ribot - 10 Agosto 2023 - 12:05L’epopea del leggendario Ribot in scena venerdì 11 agosto a Dormelletto. La storia del cavallo da corsa mai sconfitto raccontata dall’Accademia dei Folli. Alle 21.30 a Villa Cucchetta. |
Malescorto 2023: miglior corto l'israeliano Chll ryk - 2 Agosto 2023 - 15:03Decretati sabato 29 luglio i vincitori del Festival Internazionale di Cortometraggi. Proseguono invece gli eventi collaterali di “Malescorto 360° Events”. |
Celebrazioni 100 anni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli - 31 Luglio 2023 - 18:06Musica, mostre, un convegno, il Premio Testore-Martini e il festival letterario Sentieri e Pensieri: si arricchiscono le celebrazioni per i 100 anni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli. |
100 anni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli - 14 Luglio 2023 - 17:07A luglio tripletta di appuntamenti a Santa Maria Maggiore e Malesco per celebrare i 100 anni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli. |
Malescorto al via il 24 luglio - 13 Luglio 2023 - 19:06Molti gli eventi collaterali per la 23^ edizione del Festival Internazionale di cortometraggi Anteprima il 14 luglio, dal 25 al 28 luglio quattro serate di proiezioni, il 29 gran finale con premiazione dei corti vincitori della Selezione Ufficiale. |
Uomo muore travolto dal treno - 11 Luglio 2023 - 09:10E' successo nella frazione Crusinallo di Omegna, nel punto dove pochi mesi fa perse la vita un 78enne. Vani i soccorsi, indagini in corso. |
Estate 2023 Polo museale UniversiCà di Druogno - 30 Giugno 2023 - 18:19 |
Forza Italia VCO: "stop alla demagogia sulla sanità" - 20 Giugno 2023 - 09:00Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Forza Italia VCO sulla sanità del nostro territorio |
Compie 100 anni la Ferrovia Vigezzina-Centovalli - 15 Giugno 2023 - 17:33A giugno proseguono le celebrazioni per i 100 anni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli. |
GoodBike 2023 - 7 Giugno 2023 - 08:01Domenica 11 giugno, lungo la bellissima pista ciclopedonale che collega Feriolo di Baveno con Verbania Suna. |
Trekking Urbano a Novara - 9 Maggio 2023 - 08:01In collaborazione con il CAI di Novara, in occasione del suo 100° anno di fondazione, Trekking Urbano a Novara, Sabato 13 maggio 2023. Un cammino tra storia, cultura e assaggi di campagna, con incredibili panorami sulle Alpi e con trasferimenti ecosostenibili. |
Celebrazioni 100 anni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli - 4 Maggio 2023 - 15:03Il 5 maggio il convegno IABMAS, a giugno le inaugurazioni di importanti mostre, tributi ai grandi maestri della pittura vigezzina (e non solo). |
Biglietto unico per visitare il Lago Maggiore - 3 Maggio 2023 - 18:06Maggiore Centro - il biglietto cumulativo frutto della cooperazione tra Consorzio Maggiore, Autolinee Varesine, Eremo di Santa Caterina, Funivie di Laveno, Giardini di Villa Taranto e Navigazione Lago Maggiore, riparte per la stagione 2023. |
Cambio pneumatici invernali - 17 Aprile 2023 - 13:01Da sabato 15 aprile 2023 è consentita la permuta dei pneumatici estivi con quelli invernali, sino al giorno prima obbligatori, effettuabile entro il 15 maggio. |
Navigazione Laghi e trenord insieme per il turismo - 12 Aprile 2023 - 10:23Navigazione Laghi e trenord insieme per rafforzare mobilità integrata e turismo sostenibile sui Laghi Maggiore, di Como e di Garda. |
Verbania Futura su asta ex caserma carabinieri - 5 Giugno 2023 - 13:13Re: Re: Parcheggi decentratiCiao Aston infatti, si tende a localizzare i parcheggi in zone strategiche della città raggiunte dalle principali arterie di collegamento. Si lascia l'auto e si prosegue a piedi, tutte le cittadine nominate hanno ztl per ridurre al minimo il traffico o addirittura zone completamente pedonalizzate. A Pallanza non arriva il treno ma VCO trasporti. Oltretutto il comunicato contiene una imprecisione, parla di 97 nuovi posti auto localizzati nel nuovo multipiano di via Crocetta, basta una facile ricerca su google per scoprire, invece, che i posti saranno 295 in totale. Il parcheggio di via Crocetta dista in linea d'aria circa 100/150 mt. da quello eventualmente realizzato nell'area ex caserma e comunque anche per questa opera dovrebbero essere stanziate notevoli risorse..... Sarebbe giustificato il ricorso a denaro pubblico anche per questo investimento? Bisogna capire se è una idea valida, oppure se serve solo a contrastare quello per cui l'amministrazione ha già investito. Ai posteri l'ardua sentenza. Alegar |
Navigazione Laghi e Trenord insieme per il turismo - 13 Aprile 2023 - 06:16Laveno stato a leveno NordChissà se con la sinergia tra i due enti ripristineranno gli 800 metri di binario tuttora esistenti tra le due stazioni di Laveno. Sarebbe qualcosa di più pratico che agevolerebbe chi arriva in treno da Milano e vuole visitare il lago |
Quaretta dopo incontro con Cirio su sanità locale - 26 Maggio 2022 - 11:52Re: trenoCiao lupusinfabula tra l'altro al momento mi sembra la cosa più realistica che si possa fare. |
Quaretta dopo incontro con Cirio su sanità locale - 26 Maggio 2022 - 08:19trenotreno andato? Meno male! Del resto i treni vanno e vengono, le stazioni restano. Prendiamoci cura delle stazioni che già esistono ( tre ospedali)! |
Quaretta dopo incontro con Cirio su sanità locale - 25 Maggio 2022 - 16:36Re: Re: Alla buon'oraCiao SINISTRO La differenza tra piedimulera e Ornavasso? Nessuna. Oramai il treno è andato.... |
Montani su lavori pista ciclopedonale - 7 Aprile 2022 - 19:34Considerazione oggettivaFaccio quella strada quasi tutti i giorni dovendo prendere il treno. Bypassare per s. Bernardino Verbano è lunga. Quando passo io non c'è molto traffico. Ma la strada è indecente e un po' pericolosa. In effetti il problema è abbastanza serio. |
Obbligo mascherine all'aperto - 26 Dicembre 2021 - 07:24ChiarezzaFacciamo un po' di chiarezza. Innanzitutto l'obbligo della mascherina all'aperto è a livello nazionale dopo l'uscita del decreto. Il vaccino non risolve il problema ma certamente lo ha limitato. È stata sbagliata l'impostazione di governo e virologi e anche tuttologi vari che hanno propinato falsità dicendo che con il vaccino non ci si infettava. Testuali parole. Abbiamo un ministro della sanità totalmente incapace e un governo a livello del Conte 2 ovverosia orrendo, che prima dice vaccunatevi e non ci saranno più problemi e ora in sostanza fa un mezzo Lockdown. Il che non vale ovviamente per le migliaia di clandestini che sbarcano ogni giorno grazie ad un ministro dell'interno che come minimo andrebbe cacciato. Sui mezzi di trasporto che io prendo ogni giorno ci sono ammucchiate peggio di un film porno. E nessuno che controlla. Cioè. Se cammino da solo a fondotoce devo avere la mascherina. In treno con persone in braccio no. Contraddizioni da paese di incapaci e servi. Comunque secondo me Il vaccino bisogna farlo anche se chissà cosa ci infilano dentro. Le imprese farmaceutiche e i lobbisti massoni ringraziano. La mascherina va messa e usate la ffp2 che la chirurgica non serve a nulla. Ma non bevetevi le balle che vi propinano. Sono incapaci, in malafede e prezzolati. |
Marchionini scrive a RFI per problemi al Movicentro - 27 Marzo 2021 - 12:56Inefficienza di rfi e trenitaliaPer chi fa il pendolare come me, e sfido a dire il contrario, la rete ferroviaria e i mezzi di trenitalia sono tragici. Alle 5.16 parte un treno di trenord moderno bello e pulito. Alle 6.16 un treno di trenitalia vecchio, lercio e sempre in ritardo. trenord non è perfetta ma almeno ha materiale decente. Trenitalia se ne frega. Rfi idem e il movicentro è lo specchio dell'inefficienza di questa società che ha oggettive eccellenze nei treni a lunga percorrenza ma ignora totalmente i treni pendolari. Non voglio fare polemiche politiche o stupidate ideologiche ma i fatti parlano chiaro. Viaggiare per credere. |
DPCM: le regole anti-Covid sino al 15 gennaio - 10 Gennaio 2021 - 16:33Re: Sbaglio?Ciao lupusinfabula dimenticavo.... Se ti sposti col treno, valgono i km dei binari |
Scuola: Tar Piemonte respinge sospensiva del Governo - 18 Settembre 2020 - 14:58Errore....Il TAR non ha bocciato la direttiva del Governo e approvato quella di Cirio. Ha semplicemente detto che, in attesa della camera di consiglio di ottobre, entrambe devono essere eseguite. Ovvero. Che l'ordinanza della Regione, se eseguita in concomitanza (non in alternativa) con quella ministeriale è comunque qualcosa in più…...e non in meno. Tra le altre cose mi pare che la Regione, nel frattempo, si fosse accorta della "boiata" che aveva fatto…...e abbia fatto una rettifica proprio riguardante il fatto che la misura della temperatura presso la scuola debba essere fatta oltre a quella prevista nella propria abitazione. Provate a pensare cosa potrebbe succedere se ci fosse solo l'ordinanza della Regione. Solo la scuola deve verificare la temperatura dei propri alunni (la famiglia no)…..nel frattempo, non dovendolo fare a casa, il ragazzo con la febbre esce di casa......….fa colazione a bar…….prende il bus/tram/metro/treno/…….si ritrova con amici e compagni fuori dalla scuola in attesa di entrare……..…..e quindi farsi trovare febbricitante in un luogo pubblico. Forse gli incompetenti sono altri…. |
Marchionini: "Bandiera Nera un abbaglio" - 23 Luglio 2020 - 12:29Re: Mi pareCiao Giovanni a proposito di sicurezza, oltre quella sul lavoro: “PENDOLARI” DEL VANDALISMO IN AZIONE SUL LAGO DI MERGOZZO". Gruppi di giovani che giungono dall’esterno sono in azione da qualche giorno sul lago di Mergozzo prendendo di mira i bagnanti e compiendo atti di vandalismo. Giungono sul treno e scendono alla stazione di Verbania Fondotoce, poi raggiungono le spiagge dove si rendono protagonisti di “scherzi” e atti di bullismo ai danni delle persone che le frequentano, rubano oggetti vari, sciolgono gli ormeggi di imbarcazioni e compiono altri atti di vandalismo ai danni di persone e cose. Un fenomeno davvero preoccupante e ora per porvi fine è intervenuto anche il Prefetto, concordando azioni di controllo e di contrasto che coinvolgono Polizia Locale e Carabinieri. REATI SUL LAGO DI MERGOZZO, ANCORA IN AZIONE GIOVANI “PENDOLARI”. Abbiamo già riferito sui numerosi episodi di bullismo e di vandalismo di cui nel corso della stagione sono stati protagonisti sul lago di Mergozzo giovani che giungono dall’esterno per compiere le loro bravate per fare poi perdere le loro tracce. E ancora due 17enni provenienti da fuori provincia hanno rubato una barca ormeggiata davanti a piazza Cavour, dando origine ad una rocambolesca avventura. Accortisi che il furto era stato scoperto e che era giunta la Polizia, prima hanno raggiunto a nuoto la riva, poi sono fuggiti per le vie del paese ma sono stati inseguiti e raggiunti dai poliziotti della Volante e denunciati alla Procura per i minorenni. Proprio a Mergozzo i controlli delle Forze dell’Ordine si sono intensificati dopo l’allarme lanciato dal sindaco per i suddetti episodi e si sono ottenuti altri risultati positivi nei confronti dei responsabili di reati. |
Interruzione servizio ferrovia Domodossola‐Milano - 22 Luglio 2020 - 09:07Re: Diciamo che..Ciao robi Circa 10 anni fa ho sentito Moretti, ad una conferenza a Roma, dire che la colpa dei ritardi è dei pendolare che non scendono e salgono celermente dai treni. Ripartendo da Roma Termini, il treno partiva puntualmente (perché evidentemente i passeggeri erano stati svelti), dopo aver percorso 100 m s'è fermato ed è rimasto fermo 1 ora. Finché c'era gente che ricopriva ruoli apicali nelle ferrovie che scaricavano le cause dei ritardi sugli incolpevoli utenti, era difficile che la situazione potesse migliorare visto che, secondo il loro raffinato ragionamento, non c'era alcun problema legato alle ferrovie (infrastruttura e treni). Fortunatamente l'ex sindacalista (e sicuramente questa definizione non può rientrare tra i miei migliori complimenti) non c'è più, speriamo però che il sostituto abbia l'umiltà di ammettere la realtà e lavorare a testa bassa. |
Maratona della Valle Intrasca annullata - 17 Aprile 2020 - 14:51Re: SportCiao Romeo a prescindere dai 14 o 40 giorni, riguardo gli spostamenti non credo che il problema sia nel chilometraggio, quanto piuttosto nelle modalità. Per es.: se percorro centinaia di km in auto, in autostrada da solo, usando la mascherina e lavandomi le mani quando mi fermo, sarà di gran lunga meno rischioso rispetto a viaggi collettivi in autobus, treno o aereo. |
Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 13 Febbraio 2020 - 02:17Comitato stop 5G VCOEgregio sig. Rocco, La ricerca dell'Istituto Ramazzini di Bologna è stata condotta sulle emissioni della telefonia mobile 2G, 3G, 4G infatti la frequenza massima utilizzata è quella di 1,8 GHz che è di ambito 4G . L'intensità dei campi elettromagnetici utilizzati è stata 1000 volte inferiore a quella del NTP statunitense. Le due ricerche durate 10 anni e uno studio epidemiologico inglese sono giunti alle stesse conclusioni.; aumento significativo dei tumori alla membrana nervosa che ricopre le cellule cardiache e di quelli del cervello. Il 5G emanerà microonde dall'etere con 18.000 satelliti e da terra con milioni di antenne. il 5G è stato autorizzato senza alcun studio preliminare sulle possibili conseguenze sulla salute tenendo conto che interagirà con 2G, 3G, 4G. Sul discorso degli elettrosensibili ho citato le decisioni prese dal Parlamento europeo e dal Consiglio d'Europa che riconosce l'elettrosensibilità come malattia invalidante. L'Italia si deve attenere a q:este decisioni. Siccome le avevo gia scritto in merito e lei mi ripete che l'OMS non riconosce l'elettrosensibilità come malattia le ribadisco che noi dobbiamo attenerci alle decisioni della CEE. Ho un caro Amico e sua moglie che fanno parte del nostro Comitato che hanno una figlia elettrosensibile. La ragazza ha dovuto abbandonare la città di nascita e andare a vivere in una zona di campagna lontana da antenne, cavi di alta tensione , wi - fi. Non puo spostarsi in treno a causa della presenza del Wi-Fi e neppure entrare in banca. Quando il 5G coprirà il 98% del territorio dove potranno vivere i milioni di elettrosensibili? |
Sempione: camion nel burrrone muore autista - 9 Febbraio 2020 - 10:07Confine SempioneUn’altra vittima sul lavoro, cordoglio per la famiglia. Mi chiedo perché non si utilizzi il treno per il passaggio del confine...in realtà pensavo fosse di prassi, visto che permette il carico anche dei mezzi pesanti. |
Comitato Terre San Giovanni su mini idroelettrico - 23 Maggio 2019 - 13:47Studi e argentograzie per l'augurio ma a riprendere gli studi proprio non ci penso; per il resto concordo che ciò che con la lira era oro, ora è argento: proprio per questo è meglio prendere ciò che è ancora argento prima che si trasformi in ferro o qualche altro metallo ancor meno nobile. Un consiglio a chi ha i requisiti per quota 100: prendete questo treno fin che siete in tempo, perchè se cambia l'aria è facile che chi verrà dopo revochi questa possibilità e, con la scusa che l'età media è in aumento, vi farà lavorarare fino a 70 ed oltre anni! Come cie un vecchio proverbio:-Pochi, maledetti e subito-. |
Fronte Nazionale: no all'ospedale unico - 7 Aprile 2019 - 13:46Re: Trasferimento mediciquando non si capisce perchè un medico non aspira ad una realtà come la nostra e si crede che la causa sia geografica, abbiamo chiaro il motivo per cui questa provincia non avrà mai un livello di assistenza sanitaria di alta qualità: Non ce lo meritiamo! Continuate pure a credere che 3 ospedali sotto casa siano la soluzione di lungo periodo: arriverà quel giorno in cui qualcuno taglierà il vostro ospedale, che sia il Castelli o il San Biagio, Continuate pure a credere che un reparto di ostetricia da 100 parti l'anno possa ritenersi sicuro: al primo morto per parto, ve lo chiuderanno. Continuate pure a guardare al vostro giardino: prima o poi passerà la ruspa e vi ritroverete senza. Il treno sta passando: c'è gente disposta a pagare il biglietto per prenderlo, anche se in corsa. C'è poi gente che vuole prenderlo ma senza pagare il suo costo. E poi ci sono quelli che stanno bene lì: il treno lo guardano passare come il ragazzo di campagna del Pozzetto degli anni '80. State pure seduti: il mondo va avanti, anche senza di voi. Quando poi dovrete prendere l'auto per raggiungerlo e la benzina costerà la vostra salute, non vi rimarrà che la storia. Perchè sempre insegna. Saluti AleB |
Comitato Salute VCO torna su sanità provinciale - 28 Marzo 2019 - 18:41Re: Re: E figuratevi la giravolta del PD!Ciao SINISTRO No. Non illuderti. Chiunque mettono, e oramai ci siamo, stravince. È talmente deludente la gestione attuale e talmente alta l'onda di destra che non ci sono dubbi di sorta. Dico gatto anche senza sacco. Tranquillo. E sarà una vittoria nettissima tipo 55 destra 30 sinistra e 15 cinque stelle. Il bello verrà dopo. Saranno torinocentrici come questi o più attenti alle zone periferiche come il vco? Credo possibile la seconda. Chissà. Basterebbe un treno diretto verbania Torino o novara a migliorare un po'. Con questa giunta a parte ora che ci sono le elezioni non abbiamo avuto niente. |
Una Verbania Possibile su bilancio fine mandato - 23 Marzo 2019 - 12:27Re: E quella del vostro fine mandato?Ciao robi È necessario fare alcune premesse ( mi auguro non venga presa alla leggere come semplice scusa), dopo meno di un anno ci si è reso conto dell'impossibilità di trattare ordini del giorno delle opposizioni ( i tempi biblici li rendevano quasi tutti obsoleti) per cui si è dovuto ripiegare sulle interpellanze ( ovviamente dalla diversa natura). L'ulteriore premessa è che ovviamente i numeri li ha l'attuale maggioranza quindi risulta difficile pensare che i il mancato raggiungimento dei risultati sia solo nostro ( poi può essere anche che a lei personalmente non piacciano le nostre proposte). Detto questo, abbiamo spinto per il bilancio partecipato e siamo stati parte attiva nella redazione del regolamento, abbiamo spinto per gli orti civici e anche qui siamo stati parte attiva nella redazione del regolamento, su nostre sollecitazioni si è riusciti a trattare un ordine del giorno per promuovere una legge regionale sul recupero dei ruderi ( progetto Terre alte). Abbiamo provato, senza successo, a proporre nuove soluzioni per il trasporto pubblico ( autobus più piccoli su alcune cose visto lo scarso utilizzo, richiesta di fermata oltre al tempo stabilito se il treno in ritardo magari attraverso app, più incontri con frontalieri e pendolari per verificare reali esigenze). Fino a quando abbiamo presieduto la commissione servizi alle persone abbiamo provato a trattare il tema del disagio giovanile ( l'idea era di appoggiarsi a servizi sociali e associazioni per poter aver un quadro ben definito del disagio così da conoscere come arginarlo, in realtà poi l'amministrazione ha fatto qualcosa ma non ci ha fornito alcun dato). Abbiamo spinto sulla digitalizzazione, chiedendo sia lo streaming in consiglio che efficientamento dei social media ( riteniamo che al momento sia leggermente dispersiva la pagina "città di Verbania"), abbiamo lanciato albopop ( utile strumento perche i cittadini siano aggiornati su tutto ciò che accade in comune, servirebbe che gli uffici lo prendano in carico ma al momento non è accaduto). Abbiamo provato a fornire le nostre competenze per la realizzazione del PAES, proponendo analisi dettagliate dei consumi degli immobili comunali così da avere una scaletta di interventi, proponendo l'aumento dei punti di ricarica elettrica ( è positivo che ne sia stato realizzato uno ma questo non può incentivare la gente ad acquistare una macchina elettrica). Speravamo di fare un buon lavoro sui rifiuti ma senza i dati sulla qualità degli stessi è stato impossibile. |
Forza Italia su stazione di Verbania - 16 Febbraio 2019 - 10:02Stazione di VerbaniaSig. AleB (ma scusi, non potrebbe usare il suo nome e cognome),la ringrazio di avermi citato. Da quelle parti ci passo almeno una volta alla settimana. Dica a suo nonno, che ai nostri tempi il treno per Milano percorreva quella tratta in 1 ora e 35 minuti. Non volevo assolutamente suscitare altre reazioni se non quella di evidenziare (per colpa di chi?) i tempi infiniti per realizzare una situazione alternativa al vecchio parcheggio. Inoltre ci tenevo a precisare che almeno, in caso di pioggia ci si poteva riparare. Già che ci sono, dica (se la conosce) all'attuale sindaco, di verificare lo stato di sporcizia esistente sulla strada che dalla stazione di Fondotoce va verso Gravellona. M.Caroglio N.B. Assolutamente non voglio difendere nessun colore politico. |