“Cane di quartiere” - 15 Gennaio 2023 - 15:03Il Comune di Brovello Carpugnino inaugura l’iniziativa del “cane di quartiere” con l’adozione di Zuma. |
PNRR al Comune di Verbania 281 mila euro - 6 Gennaio 2023 - 15:03281 mila euro dai fondi europei del PNRR al Comune di Verbania per incrementare i servizi digitali a favore dei cittadini. |
CST e Malescorto insieme con Corti di Solidarietà - 15 Dicembre 2022 - 18:06“Corti di solidarietà...ma non a corto di solidarietà” è il Bando di Idee promosso dal Centro Servizi per il Territorio NO-VCO e il Festival Internazionale di Cortometraggi “Malescorto” con la finalità di promuovere e valorizzare il Terzo Settore attraverso il linguaggio audiovisivo e accompagnare le associazioni nella realizzazione di un cortometraggio che ha come tema il volontariato e le attività svolte per il bene comune. |
Baveno eventi e manifestazioni dal 3 al 18 dicembre - 2 Dicembre 2022 - 12:05Eventi e manifestazioni a Baveno e dintorni dal 3 al 18 dicembre 2022. |
Eventi Baveno dal 27 novembre all'11 dicembre - 26 Novembre 2022 - 10:08Due settimane colme di eventi a Baveno |
Eventi Baveno dal 19 novembre al 3 dicembre - 18 Novembre 2022 - 20:07Due settimane ricche di eventi a Baveno |
Open Day Osteoporosi - 19 Ottobre 2022 - 08:30Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, in occasione della Giornata Mondiale dell’Osteoporosi, promuove il 20 ottobre la settima edizione dell’(H)-Open Day dedicato alla salute delle ossa con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione primaria e della diagnosi precoce. |
Segnalazioni danni siccità produzioni agricole - 13 Settembre 2022 - 18:06Trasmissione delle segnalazioni dei danni per siccità delle produzioni agricole; termini ancora aperti. Domanda da presentare al Protocollo Generale del Comune presso il quale si sono verificati i danni. |
"Amico Cane" 2022: i numeri vincenti - 13 Settembre 2022 - 09:33Si è svolta domenica 11 settembre, presso il Parco Robinson di Intra, l'edizione 2022 di Amico Cane, che ha visto una buona affluenza di pubblico, con e senza cani.. |
Energia e costi: una nota di Federconsumatori - 1 Settembre 2022 - 10:03"Energia: non solo rincari, a peggiorare la situazione delle famiglie contribuiscono i comportamenti scorretti e illegittimi dei venditori". Così Federconsumatori Verbania in una nota che riportiamo all'interno. |
Telecamere per controllo abbandono rifiuti - 16 Aprile 2022 - 08:01Continua il contrasto all’abbandono di rifiuti a Verbania, attraverso l’utilizzo di apparecchiature video elettroniche. Identificati e multati alcuni cittadini. |
Stagione turistico culturale 2022 a Baveno - 11 Aprile 2022 - 15:03E' stata presentata nei giorni scorsi la prossima stagione turistico culturale della Città di Baveno. |
ScodinzolaFelice: diamo una zampa a Zoe - 21 Marzo 2022 - 08:01ZOE cerca una famiglia per sempre e’ una splendida pastore tedesco di 6 anni (sterilizzata) e si trova al Rifugio Scodinzola Felice di Verbania - via ai Casoni 1 - Verbania Fondotoce. |
ScodinzolaFelice: diamo una zampa a Toby - 7 Marzo 2022 - 15:03Più di un anno taglia media cerca casa si trova al Rifugio Scodinzola Felice di Verbania Via Ai Casoni 1 - Verbania Fondotoce. |
ScodinzolaFelice: diamo una zampa a Kira - 6 Marzo 2022 - 15:03KIRA 8 anni taglia media - sterilizzata - cerca una famiglia - si trova al Rifugio Scodinzola Felice di Verbania- Via ai Casoni 1 Verbania Fondotoce. |
ScodinzolaFelice: diamo una zampa a Maya - 20 Febbraio 2022 - 08:01Maya una bellissima ed elegante principessa - incrocio levriero/husky 1 anno - sterilizzata - cerca casa per sempre. |
ScodinzolaFelice: diamo una zampa a Clay - 16 Febbraio 2022 - 15:03Clay è un bel Beagle di 6 anni, taglia medio/piccola cerca casa nel VCO (alto Piemonte e limitrofi). |
Siccità, il punto con le Province piemontesi - 9 Febbraio 2022 - 09:29L’assessore all’Ambiente Marnati: “Abbiamo condiviso le nuove linee guida adottate dalla Giunta. Oggi più che mai è fondamentale la tempestività nell'adozione di provvedimenti”. |
ScodinzolaFelice: diamo una zampa a Calimero - 7 Febbraio 2022 - 15:03Calimero cerca casa ha 4 mesi taglia media, carattere affettuoso, mite e un po’ timido ha bisogno conoscere il mondo con tante passeggiate. |
ScodinzolaFelice: diamo una zampa a Toby - 28 Gennaio 2022 - 10:03Toby cerca casa urgentemente nato a ottobre 2020 è un cucciolone vivace e tanto coccolone di circa 20 kg, di buono di carattere. |
Venduta l'area ex Acetati - 5 Aprile 2022 - 08:31Re: Re: Re: Re: Re: BENE...Ciao SINISTRO le ipotesi non sono solo 2, "un passo" è un cambiamento, in questo momento nessuno può dire sia in meglio (un passo avanti) o in peggio (indietro). Ok l'ottimismo, ma raramente un investitore privato ha fatto un reale interesse pubblico. Il passo avanti, stante il prezzo stracciato, sarebbe stato l'acquisto del comune dell'area o quantomeno l'adozione da parte del Comune del piano particolareggiato che avrebbe cristallizzato l'interesse pubblico... ma così non è, e stante i precedenti, io di come gestisce le cose questa amministrazione , non mi fido... |
Sequestro cani maltrattati - 24 Luglio 2020 - 23:14adozionei sei cani sono ora adottabili, chiunque fosse interessato può rivolgersi al canile di Verbania o al sindaco di Intragna. |
Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 7 Aprile 2020 - 18:48Lei legge solo quello che vuole lei!Gli ultimi commenti che ho trovato in rete (ho tolto l'autore, non lo conosco, come anche lei delle persone che riporta!): Cerco di essere meno tecnico possibile dato che studio queste cose... Il 5G in Italia utilizza 3 frequenze: 700 MHz, 3.7 GHz, 26 GHz. Le prime due frequenze sono già in uso da tanti anni per le reti 4G e le trasmissioni televisive, quindi l’unica frequenza che può generare paura è l’ultima. In realtà, anche questa frequenza è in uso in ambiente militare per la comunicazione e non ci sono risultati scientifici provati che ne dimostrino la pericolosità. Sul fatto che servano molte antenne, questo non significa un campo elettromagnetico enorme e intenso, ma è piuttosto una necessità logistica dovuta al fatto che le onde a così alta frequenza (che tra l’altro non sono nemmeno millimetriche come dice qualcuno, a 26 GHz la lunghezza è di circa 1.1 cm) vengono facilmente assorbite da alberi, edifici e corpi (senza alcun effetto significativo). Inoltre, la tecnologia 5G userà il cosiddetto “bean foaming”, cioè invece di inondare lo spazio circostante con un campo elettromagnetico che verrà per forza ricevuto dal dispositivo che lo richiede, l’alto numero di antenne sarà in grado di direzionare direttamente il campo verso il dispositivo ricevitore, sfruttando le proprietà di “rimbalzi” delle onde, e questo e meno pericoloso dell’attuale 4G in quanto non espone tutta un’area a radiazioni elettromagnetiche. Infine, sul fatto che le onde elettromagnetiche possano essere cancerogene, bisogna anche qui fare chiarezza. Le onde EM si dividono in non ionizzanti e ionizzanti: le prime non sono pericolose a causa della bassa potenza (es WiFi, trasmissioni televisive) mentre le seconde possono essere pericolose in quanto possono alterare il DNA se l’esposizione dura a lungo. Tuttavia, la FCC (federal commission for communication), la CISPR (special international commission for radio interference) e la ICNIRP (commissione internazionale per la protezione da radiazioni non ionizzanti) stabiliscono limiti in termini di SAR (specific absorption rate, l’energia assorbita nell’unita di tempo) molto stringenti che fanno in modo che l’assorbimento di un’onda non sia sufficiente a generare il calore necessario per rappresentare un pericolo per la salute. C’è anche da dire che in Italia i limiti sulle radiazioni elettromagnetiche sono molto più stretti che negli altri paesi (6 V/m contro i 28 V/m limite in altri paesi europei) e il 5G dovrà inserirsi in questo scenario nel rispetto di tali limiti, motivo per cui dire che l'adozione delle reti mobili di quinta generazione possa innalzare i campi elettromagnetico è falso. Piuttosto, si dovrà ragionare sulla possibilità di spegnere le reti 3G, ora che i terminali in questo standard sono sempre meno. |
“La famiglia è superata?” - 3 Maggio 2019 - 09:22Re: Quella tradizionaleCiao lupusinfabula si può parlare di famiglia, visto che è prevista e tutelata dalla Costituzione. Poi è fin troppo facile e comodo tirare in ballo il legittimo discendente di Pietro, soprattutto in occasione di un evento a cui partecipano anche persone separate e divorziate. Sia ben chiaro, possono esserlo per causa propria, del coniuge o di entrambi, e ad ogni modo anche una famiglia cosiddetta alternativa potrebbe essere una soluzione a minori che provengono da situazioni di forte disagio e degrado sociale, in mancanza di una richiesta di affido o adozione da parte di famiglie tradizionali. |
Nasce "Popolo della Famiglia Novara - VCO" - 11 Luglio 2016 - 09:15AtipicaNon si capisce perché si debba condannare un bambino, privato dei suoi diritti di bambino, a crescere in un contesto diverso dalla famiglia, visto che per ogni bambino adottabile ci sono quindici/venti famiglie che fanno domanda di adozione. Per andare incontro alle prepotenze degli adulti? No perché con l'amore è amore passa di tutto. Ma leggiamo le notizie.... un ragazzo ammazza la madre perché non gli rivela chi è il padre naturale. E' proprio così irrilevante? Siamo solo agli inizi, la natura seguirà il suo decorso... love is love? Quelli che verranno dopo di noi si faranno furbi e impareranno a discernere, al di là delle banalità da bar. |
Canile di Verbania: immobilismo del comune - 12 Marzo 2015 - 14:33La risposta dei volontari al sindacoCOMUNICATO STAMPA I VOLONTARI del Canile/Rifugio del Cane di Verbania esprimono la loro PROFONDA INDIGNAZIONE per quanto dichiarato dal sindaco Marchionini e pubblicato sull’edizione di “Eco Risveglio” dell’ 11 marzo e ribadiscono, contrariamente alle affermazioni NON VERITIERE e oltraggiose proferite dal sindaco, la loro netta OPPOSIZIONE al trasferimento di alcuni cani presso il canile di Omegna. I volontari che erano presenti in canile durante la “visita” effettuata dal personale del canile di Omegna hanno espresso apertamente alla dottoressa Martini la loro ASSOLUTA CONTRARIETA’ al possibile trasferimento dei cani in quanto motivo di destabilizzazione e stress per gli stessi, accuditi con amore e dedizione dai dipendenti e dai volontari, i quali hanno sempre dimostrato (numeri delle adozioni alla mano) il grande impegno nel trovare una famiglia agli ospiti del canile e che l’impegno deve essere volto alle adozioni e non al trasferimento presso altro canile. L’insensatezza e l’assurdità della proposta sono provate dal fatto che sul sito web del canile di Omegna compaiono ben quarantadue cani in cerca di adozione, non si comprende quindi la ragione del progetto. Si rammenta inoltre che l’Associazione Amici degli Animali ONLUS vanta una ben più lunga esperienza, tale da non necessitare di consigli da parte dei colleghi di Omegna. Si precisa che, mentre il canile di Verbania si è aggiudicata la classificazione a “tre stelle” dalla Regione Piemonte, il canile di Omegna risultava “inclassificabile”. Si precisa inoltre che presso il canile comunale/rifugio del cane risultano presenti cinquanta cani e non più di sessanta, come affermato dal sindaco, il quale ha fornito DATI ERRATI, non è dato sapere attinti da quale fonte. I volontari del canile |
Valentina Greggio campionessa del mondo - 2 Marzo 2015 - 20:47Formazza e Verbania sul tetto del mondoComplimenti da una verbanese" formazzina d adozione" come te. Brava. |
Canile: Laura Sau parla di cifre - 17 Novembre 2014 - 10:22Ignoranza, pressapochismo e...malafede???Faccia un corso accelerato di ragioneria e presenti i bilanci annuali com il dettaglio delle singole voci e poi tireremo le conclusioni come cittadini se un servizio è più o meno oneroso. La salvaguardia dei posti di lavoro a quanto si evince dalla sua difesa ad oltranza non esiste. La tutela degli animali domestici va oltre le considerazioni economiche. Perchè non prpone l'adozione a pagamento? Per 120 € al mese adotto immediatamente un cane e voi risparmiate il 50% dei costi! A s canile serio uo tempo a Milano il sindaco Pillitteri dava 30.000 lire agli anziani che adottavano un cane. Un canile serio deve prevedere oltre un servizio di accoglienza per il privato anche il ricupero dei cani persi o randagi. Già che c'è faccia un contratto con la Protezione civile e i Vigili del fuoco! |
Arcigay Nuovi Colori: "Gay e lesbiche sono buoni genitori" - 17 Settembre 2014 - 06:56normalitàIl concetto di normalità è difficilmente applicabile secondo il mio punto di vista in famiglie cosiddette normali, dove i diritti del bambino sono continuamente calpestati. E la cronaca ne è piena di questi fatti, non si può negare. Sull'adozione a coppie gay io, e ripeto IO, nn ho problemi ad accettarla. Ho qualche remora sul discorso 'fecondazione'. Se naturalmente nn puoi avere figli meglio non insistere ma a questo punto vale anche per le coppie etero allora. Dico ciò perché, x le coppie etero, conosco situazioni in cui l'insistenza a cercare a tutti i costi un figlio pur essendoci stati problemi, ha portato conseguenze negative al feto. Quindi mi chiedo: un motivo ci sarà se non puoi avere figli. Ma idem vale anche x le coppie gay, nel senso: se naturalmente col tuo partner ovviamente non puoi concepire come puoi accettare che tuo figlio non sia del tuo partner. Non è più atto d'amore... vuoi crescere un figlio allora adottalo... |
Una Verbania Possibile: decoro e dirigenti - 31 Luglio 2014 - 21:10Dirigenza dipende dalla fiducia della GiuntaLa Sua risposta, al contrario di quello che afferma denota, purtroppo, carenza di preparazione politica e tecnica. Dovrebbe sapere che la Dirigenza ha un patto di fiducia con la Giunta, come del resto il Segretario Comunale. Dipende dalla Giunta se, come e quando avvalersi della collaborazione di un Dirigente. Lo stesso vale per l'organizzazione interna. Il Consiglio di cui lei fa parte, oltre che a parlare di pace e di guerra in medio oriente, viene definito dall'articolo 42 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 come un organo di indirizzo e di controllo politico – amministrativo. La Giunta, all'art. 48, è sostanzialmente organo politico e decisionale ed ha competenza, tra l'altro, nell'adozione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi. In sostanza, la Giunta decide e il Consiglio controlla. Ma controllare non significa sparacchiare nel mucchio. Questa è una piccola ma utile divagazione sulle competenze degli organi comunali, che è la base dei concorsi per la PA ma dovrebbe esserlo anche per chi fa parte del mondo politico del proprio comune, giusto per non fare figuracce. In un mesetto o due farebbe in tempo a studiarsi il TUEL..... |
Spiaggia dell'Arena in pessime condizioni - 11 Giugno 2014 - 12:04D'accordo con LivioSono perfettamente in sintonia con Livio e il suo post. Verbania, mia città di decennale adozione, si scopre -anzi si ripropone ogni giorno, anche su questo blog- abitata da molte, troppe persone menefreghiste per ciò che riguarda il bene comune e il vivere civile ma lucidamente compatte e vigorose nel gridare all'attacco dei propri, piccoli o grandi, interessi personali. E naturalmente la causa non è mai imputabile a se stessi ma sempre agli altri, che siano vicini di casa, politici, istituzioni, stranieri, alieni, marziani.... |
Giornata Mondiale per la lotta all’omofobia - 16 Maggio 2014 - 19:21Rispetto per tutte le opinioni, ma......Da liberale puro, come dice Ostellino tra quei quattro gatti rimasti, massimo rispetto per questa iniziativa. Ma rimango molto dubbioso sulle proposte e sulle idee che si cercano di far passare. Il fatto che si definisca una variante naturale della sessualità non mi trova d'accordo. Non c'entra nulla con l'omofobia o il disprezzo per i gay, ma alcuni paletti non credo si possano spostare, come l'adozione di figli o i matrimoni tra lo stesso sesso. La diversità è comunque un valore aggiunto. Se si cerca a tutti costi l'eguaglianza anche dove non è proponibile allora sorgono i problemi. |
Ancora vandalismi: il turno del parco Cavallotti - 2 Agosto 2013 - 20:00rispetto e coerenzaLa proposta educativa di Brignone di "adozione" di un parco è una proposta saggia da perseguire: potrei raccontare le numerose esperienze di educazione civica messe in atto nelle scuole. Purtroppo però gli adulti non sempre danno esempio di rispetto e di coerenza tra quello che chiedono ai ragazzi e quello che in realtà essi stessi fanno e può anche capitare che siano le stesse Istituzioni a compiere "vandalismi". Andate a vedere cosa sta facendo il Comune nel parco giochi davanti alla scuola di Trobaso.... Eppure quel parco era stato progettato e adottato dagli stessi ragazzi della scuola!!! |
Ancora vandalismi: il turno del parco Cavallotti - 2 Agosto 2013 - 15:49...e un idea più educativa?Tipo fare un lavoro nelle scuole sull'educazione civica e il non senso del vandalismo che si concluda con "l'adozione" degli studenti di un parco giochi? |