Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

bando

Inserisci quello che vuoi cercare
bando - nei post

Umori e colori di Vigezzo - 1 Giugno 2023 - 16:31

Umori e colori di Vigezzo (e di ‘questo mondaccio fin dall’inizio così mal combinato’)" è l'inedita mostra che impreziosisce le proposte d’arte di Santa Maria Maggiore per l’estate 2023, un tributo ad Antonio Gennari e Benito Mazzi, visitabile dal 2 giugno al 26 novembre.

EARTHEART - Il cuore della Terra - 1 Giugno 2023 - 08:01

Venerdì 2 giugno il Maggiore di Verbania ospiterà la prima assoluta della pièce teatrale EARTHEART - IL CUORE DELLA TERRA: prodotto dalla Fondazione Egri per la Danza, in collaborazione con CROSS Project e il Centro Eventi Il Maggiore di Verbania.

“Editoria e Giardini” 2023 - 26 Maggio 2023 - 09:16

L’unico salone del libro italiano dedicato al giardino e al paesaggio Editoria e Giardini, giunge alla sua 16° edizione e si prepara all’inaugurazione del 27 maggio 2023.

PD Verbania su variazione di bilancio - 25 Maggio 2023 - 10:23

Riceviamo e pubblichiamo, una nota del PD Verbania a margine del Consiglio Comunale di Verbania, riguardante alcune variazioni di bilancio.

Miglioramento della rete di raccolta differenziata dei rifiuti - 17 Maggio 2023 - 18:06

Stilata la graduatoria definitiva dei progetti ammessi al finanziamento a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per il bando sull’Economia circolare, per quanto riguarda la linea A, ovvero quella che prevede interventi per il miglioramento e la meccanizzazione della rete di raccolta differenziata.

Piemonte, 1milione per le terme - 16 Maggio 2023 - 15:03

La Regione stanzia una cifra del valore di un milione di euro a favore del termalismo in Piemonte: lo ha annunciato l’assessore al Turismo nel corso di un’informativa in Terza commissione. Quattro siti nel VCO.

Fondotoce: lavori al canale - 16 Maggio 2023 - 10:03

Verbania: iniziati i lavori di riqualificazione ecologica e naturalistica al canale di Fondotoce.

Film Tv Fund, fondi per audiovisivi - 6 Maggio 2023 - 18:06

È attivo da oggi fino al 6 giugno 2023 sul sito della Regione Piemonte, il bando della prima sessione 2023 del Piemonte Film Tv Fund, che mette a disposizione contributi a fondo perduto a supporto delle imprese operanti nel settore della produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva.

CSSV bilancio 2022 - 6 Maggio 2023 - 10:03

Giovedì 27 aprile l’Assemblea dei Sindaci del Verbano ha approvato all’unanimità il Conto del Bilancio relativo all’esercizio finanziario 2022.

Celebrazioni 100 anni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli - 4 Maggio 2023 - 15:03

Il 5 maggio il convegno IABMAS, a giugno le inaugurazioni di importanti mostre, tributi ai grandi maestri della pittura vigezzina (e non solo).

Camminata guidata sulle rive del Lago d’Orta - 3 Maggio 2023 - 11:04

Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone organizza per domenica 7 maggio la camminata “Dal Lago al Monte e Ritorno!” - Scopriamo Girolago Edizione 2023.

Concorsi al Comune di Verbania - 2 Maggio 2023 - 15:03

Quattro concorsi al Comune di Verbania per istruttore tecnico settore Suap, un agente e un vice commissario di Polizia Locale e un farmacista presso la Farmacia comunale.

Asta pubblica per la ex caserma dei Carabinieri - 1 Maggio 2023 - 10:03

Segnaliamo il bando di asta pubblica per l’alienazione dell’unità immobiliare sita in via alle Caserme n. 23 a Verbania (ex caserma Carabinieri), in esecuzione della deliberazione di Consiglio Comunale n. 6 del 24.01.2023.

PNRR: nel VCO 10 progetti per 986mila € - 1 Maggio 2023 - 08:01

Nella provincia del Vco finanziati 10 progetti in 5 comuni per un valore di 968.621 euro e una ricaduta economica di 1,3 milioni.

Conferenza Realizziamo la pace con l'ambiente - 30 Aprile 2023 - 10:03

CROSS Project e Kunpen Lama Gangchen insieme per una giornata di conferenze e performance sul tema dell’arte, della natura, della spiritualità e della pace. L’incontro si terrà lunedì 1 maggio a Bee dalle 11, presso l’Albagnano Healing Meditation Centre.

"Botteghe dei servizi" nelle aree montane 288mila € al VCO - 28 Aprile 2023 - 09:33

Oltre 288mila euro dalla Regione Piemonte per il mantenimento e lo sviluppo delle "botteghe dei servizi" in aree montane, esercizi che uniscono la vocazione commerciale a servizi utili alla cittadinanza, come internet point, biglietteria e sportello della pubblica amministrazione.

Riapre la Scuola di Belle Arti "Rossetti Valentini" - 23 Aprile 2023 - 13:01

Santa Maria Maggiore si prepara alla riapertura della rinnovata e ampliata Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”.

Baveno eventi e manifestazioni dal 21 al 29 aprile - 21 Aprile 2023 - 08:01

Eventi e manifestazioni a Baveno e dintorni dal 21 al 29 aprile 2023.

Contributo economico straordinario abitazione - 19 Aprile 2023 - 09:33

Contributo economico straordinario "una tantum" per spese legate all'abitazione promosso dall’Amministrazione Comunale di Verbania. E' già possibile presentare domanda.

ASL VCO cerca 57 medici - 12 Aprile 2023 - 15:03

L’ASL VCO cerca, tramite pubblico avviso, 57 medici specializzati, la domanda dovrà essere presentata entro il 26 aprile 2023.
bando - nei commenti

Marchionini dopo riunione sindaci VCO su sanità - 3 Luglio 2022 - 10:58

Tre anni?
Tre anni? Intanto si continuerà a litigare su dove erigerlo: se a Domodossola o dintorni sarebbe un'assurdità, se a Verbania o dintorni sarebbe un'altra assurdità, come sarebbe infelice qualunque altra località scelta vista la rete ( nel senso piena di buchi...) viaria che abbiamo. Tre anni? Forse bastano solo per la progettazione, l'approvazione del progetto, il bando d'appalto che dovrà essere ovviamente europeo. Poi sorgeranno contenziosi, come sempre accade, sull'assegnazione dei lavori a chi ha vinto l'appalto. Poi serviranno altri anni per arrivare alla completa realizzazione, navigando fra scioperi,reperibilità del personale, interdittive antimafia, cambio di amministratori locali, regionali e nazionali ciascuno dei quali vorrà dire la sua in proposito, fondi che no basteranno e dovranno esserne reperiti altri e via cantando. Poi bisognerà vedere chi e quale personale medico e para medico vorrà andarci a lavorare. e nessuno ci assicura che arriveranno le tanto decantate "eccellenze". Sarò ottimista: 10 anni a dir poco e se non ci saranno intoppi..E nel frattempo i due ospedali esistenti li lasciamo decadere sempre più? O parallelamente si spenderanno altri soldi per il nuovo e per mantenere in funzione gli esistenti?Stiamo con i piedi per terra! Il mondo reale non è quello delle favole e da tempo non esiste più Gesù Bambino e la cicogna col fardello nel becco!

Piano IRES: una nota di alcuni sindaci - 13 Maggio 2021 - 18:03

Re: Medici bravi
Ciao lupusinfabula come ricercatore preferisco sempre guardare i dati (oggettivi) rispetto all'esperienza personale (naturalmente soggettiva). I dati dei nostri ospedali ci dicono che la qualità del servizio sanitario ospedaliero è leggermente al di sotto della media della Regione, che è peraltro, storicamente, buona. Ci dicono anche che gli attuali ospedali non hanno la possibilità di fare interventi di un certo tipo e di una certa complessità (speci sulle urgenze), per i quali ci si deve necessariamente rivolgere a Novara (e ho sentito ultimamente anche a Borgomanero). Ci dicono infine che i nostri ospedali assumono ultimamente medici con curricula non certo d'eccellenza, e nel caso di Domo hanno visto alcuni bando andare deserti. Che poi questi medici si dimostrino bravissimi è pure possibile, ma è un po come pescare un jolly no? Ci dicono pure che rispetto ad aree simili in Regione (magari dove nuovi ospedali di dimensioni maggiori sono già operativi) abbiamo carenza di personale nei pronto soccorsi, con tutto quello che questo significa (e anche in questo caso vanno i miei complimenti a chi ci lavora con turni a volte davvero massacranti). Tutti questi problemi resteranno identici con quello che ho sentito di questo inpubblicabile (ma perchè?) piano IRES, e anzi, investendo a Domo e dismettendo Verbania si intensificheranno, perchè il medico con CV medio scarso magari a Verbania ci viene perchè è bello e gli piace l'idea di vivere al lago, ma a Domo, come sappiamo bene già ora, non ci va manco morto. Il piano IRES poi ribalta la prossimità della rete, creando il disastro che spero non dovremo mai affrontare. Detto questo la soluzione ce l'avremmo sotto casa, con un università a Novara che sforna bravissimi medici/ricercatori che affollano i nosocomi di Novara, Vercelli, Alessandria, Borgomanero... e chiedono nuovi spazi dove lavorare... ma... ma mi fermo qui perchè la ragione per cui certe scelte non si fanno sono solo politiche e non mi va di entrarci... saluti!

Vaccinazione: accordo con Medici di Famiglia - 21 Gennaio 2021 - 19:19

Re: Vergonati!
Ciao Giovanni% ok, mi vergonato, solo che non so esattamente cosa significhi, comunque mi fido della tua raccomandazione. Per il resto prendo atto delle tue ampie argomentazioni e mi esclisso prima che tu ti proponga come accalappiatore di ogni umano per "agevolare il più possibile la vaccinazione di massa". Assai interessante, nella seconda riga, l'altro intento democratico col quale cautamente si fa notare come sia attività perniciosa esprimere le proprie opinioni, che naturalmente non gradite, sono esclusivamente sintomo di "deliri"; una seconda ragione per prostrami a cotanta magnanimità e educatamente assecondarti prima che mi venga messa la camicia di forza. Al bando le parole! è satana che ci induce a questa perversione, propongo non il rogo dei libri ma di abolire l'alfabetizzazione! sono un innovatore. Dai, non arrabbiarti, vado via e non temere, abiuro! tutto tornerà come prima e questa notte dormiremo come angioletti, un po' come si fa di giorno... ciao

Piemonte cerca medici e infermieri extracomunitari - 23 Novembre 2020 - 21:17

Ah ecco.
Bisogna sempre sollevare polemiche per poi correre si ripari. Il bando precedente li escludeva...

Verbania Civica su Villa Simonetta al Cobianchi - 30 Ottobre 2020 - 17:08

Re: Re: Le aule ci sono, ma....
Ciao Verbania Civica a suonarvela e cantarvela siete fenomeni, ma resta il fatto semplicissimo da constatare che non c'è programmazione , c'è improvvisazione. L'unica cosa che questa amministrazione ha "programmato" è la fibra nelle scuole... che non c'è. Per il resto, proprio sul bando periferie avete buttato dentro tutto senza alcuna coerenza, infatti Verbania era tra le ultime posizioni in classifica proprio su quel bando... Spieghi la Verbania civica "paladina dell'ambiente", il suo voto per trasformare terreni agricoli in edificabili. "Tanto sforzo" per trovare i soldi per villa Simonetta e zero sforzo per deciderne per tempo la sua destinazione. Vedete, il problema che non volete affrontare, è che le amministrazioni cambiano colore e certe scelte andrebbero perseguite con un disegno condiviso, troppe volte le cose sono state fatte e disfatte, e questo proprio perchè come voi ora vi vantate senza motivo del minimo del decoroso di essere riusciti a prendere dei finanziamenti malgrado le palesi incapacità e non perchè siete fenomeni :)

Verbania Civica su Villa Simonetta al Cobianchi - 30 Ottobre 2020 - 15:01

Re: Le aule ci sono, ma....
Ciao lupusinfabula fortunatamente le amministrazioni comunali pensano per tempo a non farsi scappare i bandi statali (come il bando Periferie per oltre 8 milioni si euro grazie al quale si è concluso il Movicentro fermo da 15 anni, avviato il secondo lotto della ciclabile Fondotoce-Suna, il piano di riqualificazione delle spiagge e creazione di un parcheggio in località Tre Ponti, investimenti culturali e per il turismo come Agorà alla casa della Resistenza) ed europei (il POR FESR 2014-2020 che attraverso la Regione ha assegnato al Comune un finanziamento di 6,2 milioni di euro destinati a sviluppare interventi ed azioni di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, come appunto Villa Simonetta). Fortunatamente questa amministrazione non solo si è fatta trovare pronta ma anache lungimurante nell'implementare i fondi ottenuti per l'attuazione della tanto richiesta edilizia scolastica, mettere a disposizione aule scolastiche vista la loro estrema utilità per garantire una necessaria (per gli studenti) didattica in presenza, al di là della molto poca coraggiosa disposizione ministerialile di chiudere e passare alla DAD al 100%. Ma questa è un'altra storia.

PD Verbania su sicurezza SS34 - 25 Agosto 2020 - 12:32

Realizzazione o progettazione?
Altrove ho letto che nel prossimo autunno si aprirà il bando per la progettazione dgli interventi da eseguirsi sulla SS34, quindi campa cavallo prima ancora di vedere le imprese in azione.

Anche oggi in casa - 40 - 25 Aprile 2020 - 00:28

un nuovo pensiero
"Comparsa di poco valore, circondata da altre comparse a cui voglio bene, " Comparse nella misura con cui tutti noi umani siamo comparse. "Ora ho preso coscienza che ciò che sto vivendo è realtà." Io non credo che lei abbia preso coscienza, penso invece, e mi baso su quel che ha scritto anche nelle puntate precedenti, che lei assorba indiscriminatamente delle informazioni e non riservi alla riflessione personale molto tempo. Cosa che d'altronde non faccio egregiamente neppure io ma per così dire mi proteggo con un innato senso della diffidenza, con la messa in discussione di ogni dogma piccolo o grande che sia. Purtroppo questo modo di essere viene non di rado additato quasi come se fosse indizio di demenza, di dissennatezza, di stupidità, ultimamente sempre più spesso lo si riassume con la parola complottista per indicare uno che si abbevera a fonti inquinate e non si rende conto della verità che promana da ben precise fonti scevre da qualsiasi errore. La critica è messa al bando, irrita, quindi di solito si cerca di ridicolizzarla preventivamente in modo da estirpare sul nascere qualsiasi tentativo di messa in discussione, ciò è tutto fuorchè desiderio di avvicinamento alla verità. Lei a mio modesto avviso non ha lasciato spazio ai dubbi, pare, per il poco che ho compreso da quel che ho letto, che si sia data mani e piedi a chi le diceva cosa era giusto e sbagliato fare, è un'ottima modalità per sbottare o collassare all'improvviso quando la compressione diventa insostenibile. A volte bisogna arrabbiarsi e ribellarsi, criticando aspramente, c'è da togliersi dalla testa l'ingenuo pensiero che qualunque direttiva giunga da qualsiasi autorità sia esatta e santa e generata per il bene nostro, abdicare al pensiero personale è uno dei peccati più devastanti che possano esistere.

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 20 Aprile 2020 - 02:32

Stop 5g UN'ARMA SENZA FINE !!!
Trovo assurdo che il sistema mediatico italiano non abbia ancora avvisato l’opinione pubblica in merito alla nuova guerra fredda tra Usa e Cina per la gestione delle reti 5G. Un conflitto che farà più danni rispetto a quello che ha coinvolto l’Unione Sovietica. Il 5G è già stato definito il nuovo Sputnik. L’Italia è chiamata in questi mesi ad un posizionamento sul fronte geopolitico che passerà dalla decisione di escludere o meno la cinese Huawei dalle reti di quinta generazione del Paese. Lo scorso 25 marzo, in piena crisi pandemica, Donald Trump ha firmato un disegno di legge sulla sicurezza divulgato sul sito della Casa Bianca. Un decreto che porta il nome di “5G Security Act“, dove il presidente americano avverte che il 5G sarà presto il motore principale della prosperità della nazione e della sicurezza del XXI secolo. “È una corsa che dobbiamo vincere a tutti i costi” dice Donald Trump facendone una questione epocale. Questo nuovo atto si unisce al precedente decreto presidenziale del maggio 2019 che vieta a tutte le aziende americane di fare affari con Huawei. Vi è compreso anche il bando che proibisce a Google di vendere al colosso cinese il sistema operativo Android. Il Segretario di Stato Usa Mike Pompeo, insieme ai vertici dell’intelligence americana e ai capi della diplomazia l’hanno ribadito ad ogni occasione: “chi fa entrare Huawei in casa propria mette in discussione i rapporti con l’alleato americano e con l’intera Nato. Mette in pericolo se stesso e la sicurezza degli Stati Uniti”. Frasi gravissime, aghiaccianti, che dovrebbero far scattare il campanello d’allarme nella nostra diplomazia. Anche perchè gli stessi avvertimenti sui pericoli di spionaggio da parte cinese con il 5G di Huawei sono arrivate proprio dal nostro Copasir. E noi non possiamo permettere che decisioni di vitale importanza come queste vengano prese da un Patuanelli qualsiasi. Conte è consapevole di tutto questo. Quando è stato convocato da Trump in America, ha ottenuto l’endorsement del presidente dopo aver ripreso il decreto sulla golden power come primo atto del suo Governo. Un provvedimento considerato proprio anti-Huawei. Ed ultimamente Conte si sta riavvicinando a Trump. Ecco perché stanno provando a commissariarlo su queste materie mettendo al suo posto l’ex ad di Vodafone Vittorio Colao, esperto di 5G che già in passato si è espresso sull’infondatezza del pericolo Huawei. Vedrete che sarà lui a guidare la transizione del Paese verso il 5G. Qualora dovesse dare l’ok a Huawei esporrebbe l’Italia a dei rischi inimmaginabili sul fronte della sicurezza e della geopolitica. Non è possibile che non ci sia dibattito su un argomento che segnerà il futuro della nostra nazione. Colao chiede l’immunità e noi qualche domanda dovremmo porcela.

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 1 Aprile 2020 - 09:05

Re: Comitato stop 5G VCO
Ciao Paolo Caruso lo stesso dicasi dei telefonini da decenni, eppure continuiamo ad usarli, sempre di più. Per caso qualche Paese ha deciso di metterli al bando?

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 29 Febbraio 2020 - 04:01

Comitato stop 5G VCO
Il grande scienziato americano il Professor Martin Pall chiede la messa al bando del 5G che comporta gravi danni per la salute dell'essere umano. Il Prof. Martin L. Pall, Professore emerito di Biochimica e di Scienze Mediche di Base della Washington State University, ha inviato alle istituzioni europee e statunitensi una revisione di studi che dimostrano la pericolosità della tecnologia 5G. Secondo la sua analisi della letteratura scientifica pubblicata ci sono almeno otto pericoli dimostrati correlati alle esposizioni alle radiazioni del 5G. Il documento del Prof. Pall rappresenta una base fondamentale per richiedere la messa al bando dello sviluppo della tecnologia 5G in quanto ci sono sufficienti evidenze di un rischio per concludere che si tratta di frequenze non del tutto sicure per la salute umana e per l’ambiente. Cliccare qui per scaricarlo. Attenzione: il documento è in inglese e AMICA si sta attivando per tradurlo in italiano. Gli otto tipi di danni correlati alle frequenze del 5G sono i seguenti: danni cellulari al DNA – rottura al filamento singolo del DNA, rottura del filamento doppio, ossidazione delle basi del DNA; diminuzione della ferilità maschile e femminile, aumento di aborti spontanei, abbassamento di ormoni come estrogeni, progesterone e testosterone, abbassamento della libido; danni neurologici e neuropsichiatrici; apoptosi e morte cellulare; stress ossidativo e aumento dei radicali liberi (responsabili della maggior parte delle patologie croniche); effetti ormonali; aumento del calcio intracellulare; effetto cancerogeno sul cervello, sulle ghiandole salivari, sul nervo acustico. FONTE http://www.infoamica.it/otto-rischi-per-la-salute-legati-al-5g/?fbclid=IwAR3vrhucImD7TBiQ9bhY8JB9w6V5XXgv6UI7_tQG4Z0MaaWhO4ns2GIAcAw

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 12 Febbraio 2020 - 01:54

Comitato stop 5G VCO
Leggo solo ora affermazioni tracotanti e sguaiate di qualcuno che dimostrano che neppure ha letto quello che ho scritto. Non sono abituato a certi toni , sono abituato al rispetto dei miei intelocutori e non ho nulla di cui vergognarmi. Non ho usato nessuna ragazza. I genitori della ragazza elettrosensibile fanno farte del Comitato Stop 5G del VCO e hanno partecipato all'incontro col Sindaco di Verbania esponendo i gravissimi problemi della figlia. Oltre 140 Comuni hanno assunto deliberazioni che esprimono viva preoccupazione per la nuova tecnologia 5G. Tra queste le cito l'Ordinanza del Commissario Prefettizio di Garbagna Novarese che premettendo diverse considerazioni in merito al rischio per la salute dei campi elettromagnetici Vieta a chiunque la sperimentazione o installazione del 5G su tutto il territorio del Comune. L'Ordinanza è la n. 3/2019 del 17 dicembre 2019 e comporta per i trasgressori la segnalazione all'autorità giudiziaria per la violazione dell'art. 650 del Codice Penale. I campi elettromagnetici sono considerati dallo IARC possibili agenti cancerogeni e gli studi decennali del Nationale Toxicologi Program statunitense e dell'Istituto Ramazzini di Bologna lo hanno confermato . L'Istituto Ramazzini con 30 anni di anticipo della messa al bando dell'amianto ne aveva denunciato la cancerogenicità. Intanto in quei 30 anni migliaia di persone sono state colpite da gravi patologie. Sui limiti previsti dalla normativa italiana sono 10 volte più elevati di quelli indicati dal Consiglio d'Europa di 0,6 V/m . La legge quadro sulla esposizione ai campi elettromagnetici 36/01 indica l'obiettivo di minimizzare l'intensità e gli effetti dei campi dei campi elettromagnetici . Per concludere il sistema sanitario francese ha rilevato dal 1990 ad oggi un incremento dei Glioblastomi, tumori rilevati dagli studi indicati precedentemente legati alle radiofrequenze, di ben 4 volte. E la Corte di Appello di Torino ha sancito un legame tra campi elettromagnetici emessi dai telefonini e tumori. Attendo la denuncia per procurato allarme.

Cristina su Olimpiadi a Milano - Cortina - 25 Giugno 2019 - 08:25

opportunita' per Verbania
Bellissima notizia. Opportunita' per Verbania di farsi conoscere come localita' turistica. bando alle polemiche , c'e' da lavorare!!!! Coraggio e Alégher

Comitato Salute VCO torna su sanità provinciale - 3 Aprile 2019 - 05:37

ospedale nuovo
Faccio osservare, che ad ogni bando della nostra ASL per trovare degli specialisti, non c'è la coda di aspiranti tali, se poi consideriamo che il numero chiuso in atto nelle Università ha prodotto una riduzione di questa categoria e quindi, se i posti disponibili sono tanti e medici sono pochi, uno può scegliere di andare dove più gli fa comodo e non certo lontano dai grandi centri. Il futuro non può essere rosa. In quanto alla medicina territoriale, faccio notare che esiste già, ma a macchia di leopardo.dove c'è però funziona, ed è per questo che sarebbe utile completare la sua diffusione.

"Bando ristorante ex ufficio turistico a vuoto" - 25 Marzo 2019 - 14:46

sarebbe meglio fornire servizi utili
A Intra Infopoint turistico è stato trasformato in fretta e furia in punto vendita biglietti e abbonamenti vco trasporti senza alcun bando escludendo a priori altri soggetti che potevano essere interessati.... sicuramente era più utile un info point che potesse vendere anche biglietti e dotarsi dell' attrezzatura e del personale idoneo a fornire quei servizi. Mi domando perchè il ristorante a Pallanza visto che ce ne sono già abbastanza ( fa anche rima )... In prospettiva della nuova ciclabile non era sfruttabile per noleggio bici o altri servizi più utili ?

Nasce "Alleanza civica del Nord" - 26 Gennaio 2019 - 06:29

Ecco da dove
Spieghiamo dunque con parole semplici al Sig. Lupusinfabula. Noi spuntiamo, pare a sua insaputa, nel 2014 quando abbiamo deciso di creare una lista civica aperta a tutti i cittadini interessati al nostro progetto ovvero, pensi un po', dare ascolto alla gente comune e tentate di risolvere i loro problemi quotidiani. Perché una cosa era chiara, l'allontanamento dei cittadini dalla politica è stata causata anche da argomentazioni politiche astratte espresse in politichese molto lontane dalla vita di ogni giorno con i suoi tanti problemi. E infatti in questi cinque anni ci siamo impegnati in tal senso, curando ad esempio pulizia del verde cittadino, la manutenzione dei tombini stradali danneggisti e dei lampioni stradali non funzionanti tramite il Consigliere delegato Cavallini; l'assessore Sau si è occupata molto dell'efficientemento energetico delle case con ben due bandi energia per incentivare ulteriorimente i cittadini con contributi comunali oltre agli incentivi statali (http://www.comune.verbania.it/Comunicazioni/bando-Energia), dell'ideazione e creazione degli orti civici da assegnare a famiglie per la coltivazione gratuita dei terreni (http://www.comune.verbania.it/DIARIO/Pubblicato-il-bando-per-l-assegnazione-degli-orti-civici-a-Renco.-Scadenza-il-16-aprile) e il progetto del Canile 2.0, struttura che riduca il numero di ospiti, aumenti le adozioni e modernizzi il canile comunale (http://www.verbano24.it/index.php/1337-la-svolta-il-canile-2-0-a-misura-di-animali?tmpl=component&type=raw) adoperandosi anche per realizzare un gattile comunale per risolvere il problema del randagismo in città. Questi sono solo alcuni esempi concreti di quanto abbiamo fatto per Verbania ed i suoi cittadini, spostandoci un giorno dalla tastiera del pc ove leggevano di questi problemi al consiglio comunale verbanese, dopo mesi estenuanti di campagna elettorale per far conoscere il nostro programma, apprezzato a quanto pare se nel giro di pochi mesi siamo riusciti ad esprimere un alto consenso in città ottenendo un assessore e due consiglieri comunali. Detto questo, va da se che per rapportarci con i partiti politici classici e con liste civiche di estrazione politica con i quali condividere progetti analoghi ed ambire ad esportare la nostra positiva esperienza e quanto di buono fatto al resto della provincia e oltre serve necessariamente un confronto sul piano politico, ciò che stiamo facendo ora, senza però perdere di vista il nostro obiettivo primario di rapportarci in primis con i cittadini, A noi pare di aver lavorato bene per farci "seguire dalla gente" anche se in realtà nostro scopo è quello di essere noi a "seguire la gente". Un consiglio spassionato, si informi bene prima di criticare chi ha deciso di entrare in politica per aiutare fattivamente la gente sentenziando, senza nemmeno sapere cosa abbiamo fatto, di fare e aver fatto solo inutile politica astratta lontana dai bisogni delle persone. Se vuole può farlo anche lei, venendo a conoscerci e a parlare con noi, stiamo cercando nuove persone che ci possano supportare in futuro impegnandosi concretamente, ma non lo faccia unicamente e inutilmente da dietro un pc. Cordiali saluti

Minore su nuova gestione piscine - 16 Gennaio 2019 - 16:04

Affidamenti senza bando
Purtroppo non è la prima volta che si verifica l'assegnazione di un servizio a terzi senza che vi sia regolare bando a cui altri soggetti interessati avrebbero la possibiltà di partecipare , negli anni passati capitava che dopo un bando ci fosse l' affidamento a chi chiedesse la quota più bassa per svolgere servizio e non certo con le utenze pagate ! quindi tutto al risparmio e non so fino a che punto andasse bene... ora siamo all' estremo opposto. A questo punto se il Comune si accolla tutte le varie spese e manutenzioni proponga una cifra fissa per la gestione

Una Verbania Possibile: bilanci di fine ciclo - 7 Gennaio 2019 - 14:04

Re: Re: luoghi comuni
Ciao Renato, intanto grazie per la risposta, in questo sei sempre molto puntuale e preciso. Non nutro alcun dubbio sulla tua convinzione: in politica però conta convincere gli altri e purtroppo, di concreto, rimangono sempre poche briciole. Il programma lo leggo anche volentieri, ma continuo a non inquadrare bene l'obiettivo. Per quanto riguarda la Mobilità: http://www.unaverbaniapossibile.it/image.php?id=135134&num=7 Si parla di "attendere soluzioni definitive", di "concorso di idee ed interventi leggeri" di piste ciclabili e messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali, nonchè di ottimizzazione dei parcheggi. Per le idee in libertà: http://www.unaverbaniapossibile.it/image.php?id=135133&num=2 riqualificazione di Piazza Mercato (ma davvero??? cosa intendevi, manto stradale o, chessò, giardino pubblico? il nuovo progetto di F.lli Bandiera è figlio di un concorso di idee!!), Villa Simonetta, pedonalizzazione del lungolago di Pallanza (ehhh??? ma non hai contestato il passaggio automobilistico in questo comunicato?????) parcheggio **sotterraneo** nelle scuderie di Villa Giulia (!). Il disclaimer in calce però è significativo: "alcuni interventi potrebbero essere praticati in tempi relativamente brevi, utilizzando le risorse ordinarie. Altri sono solo auspicabili, subordinati alla possibilità di accedere a finanziamenti, bandi o risorse straordinarie.". Nel mettere le mani avanti, già prima di arrivare in Consiglio, hai centrato il tema fondamentale: un ambizioso programma di insieme, come lo chiami tu ed a partire dalla Mobilità, è irrealizzabile se non con continui e progressivi interventi medio-leggeri. Per quelli più pesanti, bisogna aspettare il treno che passa e prenderlo in corsa: così è successo per il bando Periferie, per la riqualificazione di Villa Simonetta e per tanti altri interventi al di fuori della possibilità economiche locali ordinarie. Detto che un'idea di insieme non ce l'avete nemmeno voi perchè demandata al concorso di idee, alla luce di quanto auspicavi 5anni fa, in città vedo e vedrò: - attraversamente pedonali più visibili (alcuni già realizzati, altri da realizzare con il piano del traffico) - piste ciclabili in via di realizzazione (fondotoce-Suna: I lotto in corso, II lotto finanziato..ora non ci sono più dubbi sulle risorse, vero?) - Ottimizzazione dei parcheggi: lo vedremo con il nuovo parcheggio del CEM e con l'auspicato interramento di quello in P.zza F.lli Bandiera. Auspico che la vostra proposta di un parcheggio nell'area ex Tennis sia portata avanti dalla prossima amministrazione poichè l'obiettivo è quello di far camminare la gente, non per forza portarla in centro sulle 4 ruote. Lo vedremo con il nuovo parcheggio a Suna e con quello a Fondotoce Paese. Lo vedremo, finalmente direi, al Movicentro della stazione.. - nuovi servizi igienici pubblici, spero vivamente a pagamento. - nuovi arredi urbani, in piazza Don Minzoni ad esempio e sul lungolago di Pallanza. - nuovo piano spiagge, sempre dal bando Periferie. Dopo aver auspicato, e fortunatamente non realizzato, l'abbandono del cantiere CEM, sono molto curioso di sapere quale sarà la vostra proposta per il teatro: è indubbiamente un involucro dove finalmente si acquista Cultura di qualità. Portami Paolini e farò di persona le fotografie nella nuova Arena. :P Infine, ma lo sapevate che l'interramento dei parcheggi di Piazza Macello, alias F.lli Bandiera, stava nel programma elettorale della giunta Zacchera, 8/5/2009? http://www.comune.verbania.it/content/download/5925/66996/file/programma_elettorale_stesura_definitiva_852009.pdf Chissà perchè ora la stessa fazione politica si scontra con la stessa idea...misteri della demagogia. Saluti AleB

Area Acetati una nota degli ambientalisti - 10 Dicembre 2018 - 11:05

Re: Risorse limitate...crowdfunding
Ciao Vincenzo Colombo si certo potrebbe essere una buona idea, si tratta solo di trovare le persone disposte a partecipare al crowdfounding. Altra concreta possibilità potrebbe derivare dal bilancio partecipato che da quando attuato nel 2017 ha consentito di stanziare somme rilevanti per la realizzazine di progetti presentatti da singoli cittadini e/o associazioni: molto interessante sarebbe presentare progetti ideati dalla cittadinanza per la realizzazione di servizi secondo gli obiettivi dettati dal bando che in effetti permettono di dare spazio alle idee di tutti. La politica non deve essere lasciata da parte perché essa deve fornire i mezzi per far sì che i cittadini possano a tutto diritto partecipare concretamente e in prima perzona alla vita amministrativa della città, esattamente ciò che questa amministrazione ha fatto creando l'istituto del baratto amministrativo.

Minore su Farmacia Comunale - 19 Novembre 2018 - 13:08

ultras e consigliere di quartiere
Non si possono assegnare lavori direttamente sopra la soglia dei 40.000€ e leggendo, in questo caso specifico, il sindaco salta il bando pubblico ben 2 VOLTE. La demolizione dell’edificio di piazza mercato doveva essere assegnato tramite bando perché l’importo è di circa 70.000 I lavori della farmacia dovevano essere messi a bando perché superano i 600.000€ L’impresa scelta dal sindaco non ha regalato nulla a Verbania L’impresa scelta dal sindaco ha ricevuto due regali: 1) volumetria derivata dall’abbattimento dell’edificio utilizzata per mettere a posto abusi edilizi fatti nei cantieri di Intra. 2) l’impresa anziché pagare gli oneri all comune ha eseguito i lavori beneficiando di un risparmio. Il lavoro della farmacia se fosse stato messo a bando sarebbe costato meno in quanto le gare chiudono sempre ad un ribasso del 25/30%. L’impresa dopo tutti questi favoritismi non ha ultimato i lavori e pretende il recupero di una somma intorno agli 80.000€ Il comune oltre agli 80.000€ in più ha dovuto spendere soldi per ultimare opere come cartongesso, elettriche e arredi, altre decine di migliaia di euro. Quante imprese edili vorrebbero simili agevolazioni? Il consigliere che ha fatto questo lavoro certosino invii tutto alla corte dei conti. Alberto C.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti