bando

Inserisci quello che vuoi cercare
bando - nei post

I Luoghi del Cuore - bene la Valle Cannobina - 16 Giugno 2025 - 18:06

Il FAI Fondo per l’Ambiente Italiano giovedì 12 giugno ha annunciato i vincitori e i risultati finali del 12° censimento I Luoghi del Cuore. Sono stati votati in tutt’Italia oltre 30.000 luoghi per un totale di oltre 2,3 milioni di voti.

Nuovi gestori all'ex Colonia di Suna - 14 Giugno 2025 - 18:06

L’Amministrazione annuncia che in data odierna, 13.06.2025, a seguito di rescissione anticipata al 30.06.25 del precedente gestore e di espletamento di procedura di gara pubblica, è stata ufficialmente sottoscritta la concessione migliorativa di quella che comunemente viene chiamata “ex colonia di Suna”, in via Troubetzkoy 11 a Verbania.

Forza Italia torna su bando indennizzi ai commercianti - 13 Giugno 2025 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Forza Italia, riguardante il bando indennizzi ai commercianti di Intra.

Tacchini sul bando ristori - 10 Giugno 2025 - 12:02

Riceviamo e pubblichiamo, una nota dell’Assessore al Commercio, Mattia Tacchini, in merito al bando ristori.

Tone of Light, tredicesima edizione - 9 Giugno 2025 - 12:02

Ritorna sul territorio del lago Maggiore, dal 13 giugno al 2 luglio 2025, Cross Festival - Tone of Light, tredicesima edizione organizzata da Fondazione CROSS ETS con la direzione artistica di Antonella Cirigliano.

Visite guidate alla Miniera d'oro del Taglione - 8 Giugno 2025 - 18:06

Dal mese di giugno riprendono le visite guidate alla Miniera d'oro del Taglione in Valle Antrona (VB), aperta al pubblico per visite turistiche da luglio 2023 dopo un lungo progetto di recupero e messa in sicurezza.

Forza Italia: "Fallimentari il bando indennizzi ai commercianti" - 6 Giugno 2025 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Mirella Cristina e Samuele D’Alessandro, Forza Italia, che definiscono fallimentare il bando indennizzi per i commercianti.

“Sport Jam” - 3 Giugno 2025 - 15:03

Nuovo Evento organizzato dalla Provincia del VCO, nell’ambito del Progetto “Sport Jam” bando “G.A.M.E. Upi 2.0” dell’Unione delle Province d’Italia (UPI).

Programma estivo Il Maggiore - 29 Maggio 2025 - 14:03

Alex Wyse, Andrea Pucci e Fabio Concato tra i protagonisti della stagione estiva del Teatro Il Maggiore. Musica, comicità e cantautorato in scena: il Teatro si apre a tutti.

Corti di Solidarietà: Il volontariato locale al cinema - 28 Maggio 2025 - 10:03

“Corti di solidarietà...ma non a corto di solidarietà” è il bando di Idee promosso dal Centro Servizi per il Territorio NO-VCO e Malescorto - Festival Internazionale di Cortometraggi con la finalità di promuovere e valorizzare il Terzo Settore attraverso il linguaggio audiovisivo accompagnando le associazioni nella realizzazione di un cortometraggio che ha come tema il volontariato e le attività svolte per il bene comune.

Festa dei Vicini - 24 Maggio 2025 - 13:04

Domenica 25 maggio, il Quartiere Sassonia di Verbania torna ad animarsi con la Festa dei Vicini, giunta alla sua quarta edizione: una giornata di comunità, condivisione e buon vicinato.

Capacity building sullo sport sociale - 19 Maggio 2025 - 19:02

La Provincia del VCO, entra nel vivo del Progetto “Sport Jam” sostenuto dal bando “G.A.M.E. Upi 2.0” dell’Unione delle Province d’Italia (UPI), con un seminario di formazione sul tema dello sport sociale in data 20 e 22 maggio c/o Provincia del Vco via dell’Industria 25, dalle ore 17.30 alle ore 19.30.

CROSS Festival 2025 - 12 Maggio 2025 - 18:06

Più di 40 appuntamenti tra spettacoli di danza, performance, installazioni, workshop, incontri di approfondimento, eventi musicali con ospiti da Italia, India, Armenia, Danimarca, Germania, Inghilterra, Siria, Brasile.

Eventi a Baveno dal 9 al 25 maggio - 8 Maggio 2025 - 19:33

Eventi a Baveno e dintorni dal 9 al 25 maggio 2025.

Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale a Verbania - 6 Maggio 2025 - 16:05

Nel mese di maggio prendono l’avvio le attività di “Popolare e sostenibile: la nostra energia”, progetto della durata di due anni, presentato in partnership da Alekoslab aps, Circolo Arci Casa del Popolo “F. Riva” di Trobaso, Arci Verbania e finanziato da Fondazione Cariplo* attraverso il bando “Alternative”.

Eventi a Baveno dal 25 aprile al 10 maggio - 24 Aprile 2025 - 20:01

Eventi a Baveno e dintorni dal 25 aprile al 10 maggio 2025.

Fondazione Comunitaria del VCO: bandi 2025 - 22 Aprile 2025 - 08:01

Il 28 marzo sono stati pubblicati i Bandi per l' anno 2025.

SOGIT cerca tre Assistenti Bagnanti - 21 Aprile 2025 - 18:06

Stagione Balneare 2025. bando per l’impiego trimestrale giugno-settembre di 3 Assistenti Bagnanti per Acque Interne.

Primavera/estate 2025 a Baveno - 20 Aprile 2025 - 15:03

La stagione turistico-culturale 2025 della Città di Baveno promette di essere ricca di eventi e iniziative per tutti i gusti e le età. Il sindaco Alessandro Monti insieme agli assessori Marco Sabatella ed Emanuele Vitale hanno presentato questa mattina le novità e le conferme degli appuntamenti che animeranno il territorio nei prossimi mesi.

Lago d’Orta: i primi risultati di Cusio 2030 - 17 Aprile 2025 - 16:05

Riceviamo e pubblichiamo, il comunicato di CNR-IRSA relativo ai primi risultati, presentati martedì, del progetto ambientale Cusio2030, dedicato alla tutela della fauna tipica delle zone lacustri.
bando - nei commenti

PD e Verbania Si Prende Cura su Bando abitare - 5 Dicembre 2024 - 08:14

Non ho capito
bando in vigore significa che nulla deve essere più fatto. bando effettuato anche gli altri anni significa chedeve essere rinnovato o rifatto. Così sembra che lo abbia fatto il PD anche quest'anno. Il che non mi pare. Infatti il finale del comunicato sembra tornare sui suoi passi. Insomma. Della serie: devo ancora riprendermi per la scoppola elettorale. Il problema per le opposizioni di sinistra liberal, quindi pd e forza italia, è che questa giunta è granitica in quanto esterna ai partiti tradizionali. Io in questi 5 anni proverei a mettere in piedi qualcosa di serio più che fare comunicati tafazziani.

Contributi per le attività di p,zza. Ranzoni - 12 Aprile 2024 - 16:28

Re: bando?
Ciao Alberto Beh, anche se fossero a fondo perduto comunque bisognerebbe spendere bene. Per il resto, sempre meglio un ristoro che nulla.

Contributi per le attività di p,zza. Ranzoni - 12 Aprile 2024 - 16:28

Re: bando?
Ciao Alberto Beh, anche se fossero a fondo perduto comunque bisognerebbe spendere bene. Per il resto, sempre meglio un ristoro che nulla.

Contributi per le attività di p,zza. Ranzoni - 12 Aprile 2024 - 06:50

bando?
Sinceramente non mi pare granché. Una toppa per un buco troppo grosso. Non so se è un intervento con pnrr, ma i danni fatti da questa disgrazia di prestito con cui le nostre città sono diventati cantieri e cemento, stile URSS, sono enormi. Poi, come molti hanno fatto, la nostra lungimirante giunta ha reso Verbania un colabrodo. Purché sì spende va bene. Tanto sono soldi nostri. Mica a fondo perduto!

"Cosa serve a Verbania per vivere meglio?"" - 21 Gennaio 2024 - 15:35

Re: Caspita!!
Ciao lupusinfabula Inoltre bisognerebbe mettere al bando anche: qualunquismo, benaltrismo, populismo, sovranismo, ecc.... Se hai altri suggerimenti, sono ben accetti.

Marchionini dopo riunione sindaci VCO su sanità - 3 Luglio 2022 - 10:58

Tre anni?
Tre anni? Intanto si continuerà a litigare su dove erigerlo: se a Domodossola o dintorni sarebbe un'assurdità, se a Verbania o dintorni sarebbe un'altra assurdità, come sarebbe infelice qualunque altra località scelta vista la rete ( nel senso piena di buchi...) viaria che abbiamo. Tre anni? Forse bastano solo per la progettazione, l'approvazione del progetto, il bando d'appalto che dovrà essere ovviamente europeo. Poi sorgeranno contenziosi, come sempre accade, sull'assegnazione dei lavori a chi ha vinto l'appalto. Poi serviranno altri anni per arrivare alla completa realizzazione, navigando fra scioperi,reperibilità del personale, interdittive antimafia, cambio di amministratori locali, regionali e nazionali ciascuno dei quali vorrà dire la sua in proposito, fondi che no basteranno e dovranno esserne reperiti altri e via cantando. Poi bisognerà vedere chi e quale personale medico e para medico vorrà andarci a lavorare. e nessuno ci assicura che arriveranno le tanto decantate "eccellenze". Sarò ottimista: 10 anni a dir poco e se non ci saranno intoppi..E nel frattempo i due ospedali esistenti li lasciamo decadere sempre più? O parallelamente si spenderanno altri soldi per il nuovo e per mantenere in funzione gli esistenti?Stiamo con i piedi per terra! Il mondo reale non è quello delle favole e da tempo non esiste più Gesù Bambino e la cicogna col fardello nel becco!

Piano IRES: una nota di alcuni sindaci - 13 Maggio 2021 - 18:03

Re: Medici bravi
Ciao lupusinfabula come ricercatore preferisco sempre guardare i dati (oggettivi) rispetto all'esperienza personale (naturalmente soggettiva). I dati dei nostri ospedali ci dicono che la qualità del servizio sanitario ospedaliero è leggermente al di sotto della media della Regione, che è peraltro, storicamente, buona. Ci dicono anche che gli attuali ospedali non hanno la possibilità di fare interventi di un certo tipo e di una certa complessità (speci sulle urgenze), per i quali ci si deve necessariamente rivolgere a Novara (e ho sentito ultimamente anche a Borgomanero). Ci dicono infine che i nostri ospedali assumono ultimamente medici con curricula non certo d'eccellenza, e nel caso di Domo hanno visto alcuni bando andare deserti. Che poi questi medici si dimostrino bravissimi è pure possibile, ma è un po come pescare un jolly no? Ci dicono pure che rispetto ad aree simili in Regione (magari dove nuovi ospedali di dimensioni maggiori sono già operativi) abbiamo carenza di personale nei pronto soccorsi, con tutto quello che questo significa (e anche in questo caso vanno i miei complimenti a chi ci lavora con turni a volte davvero massacranti). Tutti questi problemi resteranno identici con quello che ho sentito di questo inpubblicabile (ma perchè?) piano IRES, e anzi, investendo a Domo e dismettendo Verbania si intensificheranno, perchè il medico con CV medio scarso magari a Verbania ci viene perchè è bello e gli piace l'idea di vivere al lago, ma a Domo, come sappiamo bene già ora, non ci va manco morto. Il piano IRES poi ribalta la prossimità della rete, creando il disastro che spero non dovremo mai affrontare. Detto questo la soluzione ce l'avremmo sotto casa, con un università a Novara che sforna bravissimi medici/ricercatori che affollano i nosocomi di Novara, Vercelli, Alessandria, Borgomanero... e chiedono nuovi spazi dove lavorare... ma... ma mi fermo qui perchè la ragione per cui certe scelte non si fanno sono solo politiche e non mi va di entrarci... saluti!

Vaccinazione: accordo con Medici di Famiglia - 21 Gennaio 2021 - 19:19

Re: Vergonati!
Ciao Giovanni% ok, mi vergonato, solo che non so esattamente cosa significhi, comunque mi fido della tua raccomandazione. Per il resto prendo atto delle tue ampie argomentazioni e mi esclisso prima che tu ti proponga come accalappiatore di ogni umano per "agevolare il più possibile la vaccinazione di massa". Assai interessante, nella seconda riga, l'altro intento democratico col quale cautamente si fa notare come sia attività perniciosa esprimere le proprie opinioni, che naturalmente non gradite, sono esclusivamente sintomo di "deliri"; una seconda ragione per prostrami a cotanta magnanimità e educatamente assecondarti prima che mi venga messa la camicia di forza. Al bando le parole! è satana che ci induce a questa perversione, propongo non il rogo dei libri ma di abolire l'alfabetizzazione! sono un innovatore. Dai, non arrabbiarti, vado via e non temere, abiuro! tutto tornerà come prima e questa notte dormiremo come angioletti, un po' come si fa di giorno... ciao

Piemonte cerca medici e infermieri extracomunitari - 23 Novembre 2020 - 21:17

Ah ecco.
Bisogna sempre sollevare polemiche per poi correre si ripari. Il bando precedente li escludeva...

Verbania Civica su Villa Simonetta al Cobianchi - 30 Ottobre 2020 - 17:08

Re: Re: Le aule ci sono, ma....
Ciao Verbania Civica a suonarvela e cantarvela siete fenomeni, ma resta il fatto semplicissimo da constatare che non c'è programmazione , c'è improvvisazione. L'unica cosa che questa amministrazione ha "programmato" è la fibra nelle scuole... che non c'è. Per il resto, proprio sul bando periferie avete buttato dentro tutto senza alcuna coerenza, infatti Verbania era tra le ultime posizioni in classifica proprio su quel bando... Spieghi la Verbania civica "paladina dell'ambiente", il suo voto per trasformare terreni agricoli in edificabili. "Tanto sforzo" per trovare i soldi per villa Simonetta e zero sforzo per deciderne per tempo la sua destinazione. Vedete, il problema che non volete affrontare, è che le amministrazioni cambiano colore e certe scelte andrebbero perseguite con un disegno condiviso, troppe volte le cose sono state fatte e disfatte, e questo proprio perchè come voi ora vi vantate senza motivo del minimo del decoroso di essere riusciti a prendere dei finanziamenti malgrado le palesi incapacità e non perchè siete fenomeni :)

Verbania Civica su Villa Simonetta al Cobianchi - 30 Ottobre 2020 - 15:01

Re: Le aule ci sono, ma....
Ciao lupusinfabula fortunatamente le amministrazioni comunali pensano per tempo a non farsi scappare i bandi statali (come il bando Periferie per oltre 8 milioni si euro grazie al quale si è concluso il Movicentro fermo da 15 anni, avviato il secondo lotto della ciclabile Fondotoce-Suna, il piano di riqualificazione delle spiagge e creazione di un parcheggio in località Tre Ponti, investimenti culturali e per il turismo come Agorà alla casa della Resistenza) ed europei (il POR FESR 2014-2020 che attraverso la Regione ha assegnato al Comune un finanziamento di 6,2 milioni di euro destinati a sviluppare interventi ed azioni di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, come appunto Villa Simonetta). Fortunatamente questa amministrazione non solo si è fatta trovare pronta ma anache lungimurante nell'implementare i fondi ottenuti per l'attuazione della tanto richiesta edilizia scolastica, mettere a disposizione aule scolastiche vista la loro estrema utilità per garantire una necessaria (per gli studenti) didattica in presenza, al di là della molto poca coraggiosa disposizione ministerialile di chiudere e passare alla DAD al 100%. Ma questa è un'altra storia.

PD Verbania su sicurezza SS34 - 25 Agosto 2020 - 12:32

Realizzazione o progettazione?
Altrove ho letto che nel prossimo autunno si aprirà il bando per la progettazione dgli interventi da eseguirsi sulla SS34, quindi campa cavallo prima ancora di vedere le imprese in azione.

Anche oggi in casa - 40 - 25 Aprile 2020 - 00:28

un nuovo pensiero
"Comparsa di poco valore, circondata da altre comparse a cui voglio bene, " Comparse nella misura con cui tutti noi umani siamo comparse. "Ora ho preso coscienza che ciò che sto vivendo è realtà." Io non credo che lei abbia preso coscienza, penso invece, e mi baso su quel che ha scritto anche nelle puntate precedenti, che lei assorba indiscriminatamente delle informazioni e non riservi alla riflessione personale molto tempo. Cosa che d'altronde non faccio egregiamente neppure io ma per così dire mi proteggo con un innato senso della diffidenza, con la messa in discussione di ogni dogma piccolo o grande che sia. Purtroppo questo modo di essere viene non di rado additato quasi come se fosse indizio di demenza, di dissennatezza, di stupidità, ultimamente sempre più spesso lo si riassume con la parola complottista per indicare uno che si abbevera a fonti inquinate e non si rende conto della verità che promana da ben precise fonti scevre da qualsiasi errore. La critica è messa al bando, irrita, quindi di solito si cerca di ridicolizzarla preventivamente in modo da estirpare sul nascere qualsiasi tentativo di messa in discussione, ciò è tutto fuorchè desiderio di avvicinamento alla verità. Lei a mio modesto avviso non ha lasciato spazio ai dubbi, pare, per il poco che ho compreso da quel che ho letto, che si sia data mani e piedi a chi le diceva cosa era giusto e sbagliato fare, è un'ottima modalità per sbottare o collassare all'improvviso quando la compressione diventa insostenibile. A volte bisogna arrabbiarsi e ribellarsi, criticando aspramente, c'è da togliersi dalla testa l'ingenuo pensiero che qualunque direttiva giunga da qualsiasi autorità sia esatta e santa e generata per il bene nostro, abdicare al pensiero personale è uno dei peccati più devastanti che possano esistere.

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 20 Aprile 2020 - 02:32

Stop 5g UN'ARMA SENZA FINE !!!
Trovo assurdo che il sistema mediatico italiano non abbia ancora avvisato l’opinione pubblica in merito alla nuova guerra fredda tra Usa e Cina per la gestione delle reti 5G. Un conflitto che farà più danni rispetto a quello che ha coinvolto l’Unione Sovietica. Il 5G è già stato definito il nuovo Sputnik. L’Italia è chiamata in questi mesi ad un posizionamento sul fronte geopolitico che passerà dalla decisione di escludere o meno la cinese Huawei dalle reti di quinta generazione del Paese. Lo scorso 25 marzo, in piena crisi pandemica, Donald Trump ha firmato un disegno di legge sulla sicurezza divulgato sul sito della Casa Bianca. Un decreto che porta il nome di “5G Security Act“, dove il presidente americano avverte che il 5G sarà presto il motore principale della prosperità della nazione e della sicurezza del XXI secolo. “È una corsa che dobbiamo vincere a tutti i costi” dice Donald Trump facendone una questione epocale. Questo nuovo atto si unisce al precedente decreto presidenziale del maggio 2019 che vieta a tutte le aziende americane di fare affari con Huawei. Vi è compreso anche il bando che proibisce a Google di vendere al colosso cinese il sistema operativo Android. Il Segretario di Stato Usa Mike Pompeo, insieme ai vertici dell’intelligence americana e ai capi della diplomazia l’hanno ribadito ad ogni occasione: “chi fa entrare Huawei in casa propria mette in discussione i rapporti con l’alleato americano e con l’intera Nato. Mette in pericolo se stesso e la sicurezza degli Stati Uniti”. Frasi gravissime, aghiaccianti, che dovrebbero far scattare il campanello d’allarme nella nostra diplomazia. Anche perchè gli stessi avvertimenti sui pericoli di spionaggio da parte cinese con il 5G di Huawei sono arrivate proprio dal nostro Copasir. E noi non possiamo permettere che decisioni di vitale importanza come queste vengano prese da un Patuanelli qualsiasi. Conte è consapevole di tutto questo. Quando è stato convocato da Trump in America, ha ottenuto l’endorsement del presidente dopo aver ripreso il decreto sulla golden power come primo atto del suo Governo. Un provvedimento considerato proprio anti-Huawei. Ed ultimamente Conte si sta riavvicinando a Trump. Ecco perché stanno provando a commissariarlo su queste materie mettendo al suo posto l’ex ad di Vodafone Vittorio Colao, esperto di 5G che già in passato si è espresso sull’infondatezza del pericolo Huawei. Vedrete che sarà lui a guidare la transizione del Paese verso il 5G. Qualora dovesse dare l’ok a Huawei esporrebbe l’Italia a dei rischi inimmaginabili sul fronte della sicurezza e della geopolitica. Non è possibile che non ci sia dibattito su un argomento che segnerà il futuro della nostra nazione. Colao chiede l’immunità e noi qualche domanda dovremmo porcela.

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 1 Aprile 2020 - 09:05

Re: Comitato stop 5G VCO
Ciao Paolo Caruso lo stesso dicasi dei telefonini da decenni, eppure continuiamo ad usarli, sempre di più. Per caso qualche Paese ha deciso di metterli al bando?

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 29 Febbraio 2020 - 04:01

Comitato stop 5G VCO
Il grande scienziato americano il Professor Martin Pall chiede la messa al bando del 5G che comporta gravi danni per la salute dell'essere umano. Il Prof. Martin L. Pall, Professore emerito di Biochimica e di Scienze Mediche di Base della Washington State University, ha inviato alle istituzioni europee e statunitensi una revisione di studi che dimostrano la pericolosità della tecnologia 5G. Secondo la sua analisi della letteratura scientifica pubblicata ci sono almeno otto pericoli dimostrati correlati alle esposizioni alle radiazioni del 5G. Il documento del Prof. Pall rappresenta una base fondamentale per richiedere la messa al bando dello sviluppo della tecnologia 5G in quanto ci sono sufficienti evidenze di un rischio per concludere che si tratta di frequenze non del tutto sicure per la salute umana e per l’ambiente. Cliccare qui per scaricarlo. Attenzione: il documento è in inglese e AMICA si sta attivando per tradurlo in italiano. Gli otto tipi di danni correlati alle frequenze del 5G sono i seguenti: danni cellulari al DNA – rottura al filamento singolo del DNA, rottura del filamento doppio, ossidazione delle basi del DNA; diminuzione della ferilità maschile e femminile, aumento di aborti spontanei, abbassamento di ormoni come estrogeni, progesterone e testosterone, abbassamento della libido; danni neurologici e neuropsichiatrici; apoptosi e morte cellulare; stress ossidativo e aumento dei radicali liberi (responsabili della maggior parte delle patologie croniche); effetti ormonali; aumento del calcio intracellulare; effetto cancerogeno sul cervello, sulle ghiandole salivari, sul nervo acustico. FONTE http://www.infoamica.it/otto-rischi-per-la-salute-legati-al-5g/?fbclid=IwAR3vrhucImD7TBiQ9bhY8JB9w6V5XXgv6UI7_tQG4Z0MaaWhO4ns2GIAcAw

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 12 Febbraio 2020 - 01:54

Comitato stop 5G VCO
Leggo solo ora affermazioni tracotanti e sguaiate di qualcuno che dimostrano che neppure ha letto quello che ho scritto. Non sono abituato a certi toni , sono abituato al rispetto dei miei intelocutori e non ho nulla di cui vergognarmi. Non ho usato nessuna ragazza. I genitori della ragazza elettrosensibile fanno farte del Comitato Stop 5G del VCO e hanno partecipato all'incontro col Sindaco di Verbania esponendo i gravissimi problemi della figlia. Oltre 140 Comuni hanno assunto deliberazioni che esprimono viva preoccupazione per la nuova tecnologia 5G. Tra queste le cito l'Ordinanza del Commissario Prefettizio di Garbagna Novarese che premettendo diverse considerazioni in merito al rischio per la salute dei campi elettromagnetici Vieta a chiunque la sperimentazione o installazione del 5G su tutto il territorio del Comune. L'Ordinanza è la n. 3/2019 del 17 dicembre 2019 e comporta per i trasgressori la segnalazione all'autorità giudiziaria per la violazione dell'art. 650 del Codice Penale. I campi elettromagnetici sono considerati dallo IARC possibili agenti cancerogeni e gli studi decennali del Nationale Toxicologi Program statunitense e dell'Istituto Ramazzini di Bologna lo hanno confermato . L'Istituto Ramazzini con 30 anni di anticipo della messa al bando dell'amianto ne aveva denunciato la cancerogenicità. Intanto in quei 30 anni migliaia di persone sono state colpite da gravi patologie. Sui limiti previsti dalla normativa italiana sono 10 volte più elevati di quelli indicati dal Consiglio d'Europa di 0,6 V/m . La legge quadro sulla esposizione ai campi elettromagnetici 36/01 indica l'obiettivo di minimizzare l'intensità e gli effetti dei campi dei campi elettromagnetici . Per concludere il sistema sanitario francese ha rilevato dal 1990 ad oggi un incremento dei Glioblastomi, tumori rilevati dagli studi indicati precedentemente legati alle radiofrequenze, di ben 4 volte. E la Corte di Appello di Torino ha sancito un legame tra campi elettromagnetici emessi dai telefonini e tumori. Attendo la denuncia per procurato allarme.

Cristina su Olimpiadi a Milano - Cortina - 25 Giugno 2019 - 08:25

opportunita' per Verbania
Bellissima notizia. Opportunita' per Verbania di farsi conoscere come localita' turistica. bando alle polemiche , c'e' da lavorare!!!! Coraggio e Alégher

Comitato Salute VCO torna su sanità provinciale - 3 Aprile 2019 - 05:37

ospedale nuovo
Faccio osservare, che ad ogni bando della nostra ASL per trovare degli specialisti, non c'è la coda di aspiranti tali, se poi consideriamo che il numero chiuso in atto nelle Università ha prodotto una riduzione di questa categoria e quindi, se i posti disponibili sono tanti e medici sono pochi, uno può scegliere di andare dove più gli fa comodo e non certo lontano dai grandi centri. Il futuro non può essere rosa. In quanto alla medicina territoriale, faccio notare che esiste già, ma a macchia di leopardo.dove c'è però funziona, ed è per questo che sarebbe utile completare la sua diffusione.

"Bando ristorante ex ufficio turistico a vuoto" - 25 Marzo 2019 - 14:46

sarebbe meglio fornire servizi utili
A Intra Infopoint turistico è stato trasformato in fretta e furia in punto vendita biglietti e abbonamenti vco trasporti senza alcun bando escludendo a priori altri soggetti che potevano essere interessati.... sicuramente era più utile un info point che potesse vendere anche biglietti e dotarsi dell' attrezzatura e del personale idoneo a fornire quei servizi. Mi domando perchè il ristorante a Pallanza visto che ce ne sono già abbastanza ( fa anche rima )... In prospettiva della nuova ciclabile non era sfruttabile per noleggio bici o altri servizi più utili ?